hamad design scaffalature

Questione di incastri: Hamad Sultan

Dallo sviluppo urbano a quello domestico, l’architetto Hamad Sultan crea Tantum, un sistema di scaffalature modulari universale (ma unico).

Hamad Sultan è un architetto e designer kuwaitiano che risiede tra Roma e il Kuwait, e che ha portato (o ri-portato) nel mondo del design il vero senso dell’oggetto: quello di essere funzionale a chi lo acquista. Curriculum ‘pluristellato’, a partire dalla laurea in architettura e belle arti alla Rhode Island School of Design e da una pratica di architettura e design sotto Nader Tehrani, Hamad ha lavorato su progetti che vanno dall’arredamento agli sviluppi urbani fino a padroneggiare la pianificazione e l’urbanistica, con una serie di soluzioni innovative e sostenibili. Che oggi ha portato anche fra le pareti di casa.

libreria scaffalatura legno
scaffali legno lavorato
Il design personale
Il suo ultimo sforzo, Tantum, è infatti la concretizzazione di questo personalissimo modo di vedere (e vivere) il design, concepito con l’idea di portare una interpretazione innovativa negli oggetti che arredano il nostro quotidiano. Tantum è infatti un sistema sistema di scaffalature modulari che rende concreta la convinzione di Hamad e cioè che il design sia molto di più della mera creazione estetica di un complemento d’arredo.

Ogni oggetto diviene così uno strumento funzionale, che permette alle persone di comporre i propri spazi, organizzandoli sulla base delle proprie esigenze, rendendolo universale e allo stesso tempo unico. Il principio creativo di Hamad Sultan è quello creare soluzioni innovative che producano una rilevanza durevole attraverso il pragmatismo funzionale e la mutevolezza.

Questo vale per la progettazione di un mobile, di un edificio o di un ambiente urbano. Tantum è solo apparentemente minimale, in realtà possiede infinite possibilità di personalizzazione, con il suo sistema di assembramento, che richiede semplicemente di impilare e far scorrere i singoli pezzi, senza l’utilizzo di clip, binari, viti e spinotti.

Hamad Sultan, le varie possibilità compositive di Tantum, sistema di scaffalature modulari dalle linee minimal ma con un potenziale di creatività infinito.
scaffalatura legno parete
Visto da vicino
La composizione di Tantum è infatti solo apparentemente semplice: quattro assi di legno massello a coda di rondine con le facce esterne sagomate e un sistema di guide brevettato ad incastro. Da queste due unità nasce la struttura portante del sistema, da cui è possibile espandersi orizzontalmente e verticalmente.

Ciò che si crea è illimitato nell’estetica e nella funzionalità: cabinet, cassettiere e scaffali si ‘assemblano’ alla perfezione, consentendo combinazioni uniche e adattandosi a qualsiasi parete. Tantum può addirittura essere utilizzato come elegante parete divisoria e all’occorrenza si smonta e si rimonta in pochi minuti. Semplice nelle linee, facile nel montaggio, mutevole nella forma può creare effetti di trasparenze, pieni/vuoti o interpretare combinazioni diverse. Ed è infinitamente bello.

Le dimensioni della Tantum sono: 70cm x 35cm (altezza) x 30cm (profondità). I moduli sono venduti singolarmente. Costo del singolo modulo aperto varia da € 200 a €250.  Il prezzo dipende dal tipo di essenza: rovere, teak, faggio e noce che sceglie il cliente. Se siete interessati all’acquisto potete contattare Hamad sulla mail del sito –  hamadsultan.com o sui social @hamadsultandesign.

Hamad Sultan
ritratto hamad sultan

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati