di Alessia Varalda – elettricomagazine.it.
Siamo abituati a convivere con numerosi dispositivi wireless: quando però gli ambienti sono complessi da coprire (accesso da più livelli di un condominio, muri portanti che indeboliscono il segnale, presenza di fonti di disturbo ecc.) i classici ripetitori wifi ai quali siamo abituati entrano in crisi e ci sono cali nella prestazione di rete, con servizi in streaming come Netflix che si bloccano, rallentamenti nel caricamento in Cloud dei file o disconnessioni dai server di gioco delle console.
In ambito industriale esiste però una tecnologia che permette di superare questi limiti: si chiama comunicazione Mesh e consente ai differenti router di colloquiare tra di loro in maniera non lineare, ovvero scegliendo il percorso di trasmissione ideale in funzione dei carichi della rete, della potenza del segnale ecc. Oggi questa soluzione è resa disponibile anche agli utenti domestici attraverso la nuova famiglia di prodotti EnGenius basati su tecnologia EnMesh, il particolare il router EMR3000.
Questo dispositivo supera i limiti dei dispositivi tradizionali per connettere tramite wifi anche i punti più difficili da raggiungere in casa e soprattutto è gestibile in assoluta semplicità. In pratica, ogni installazione potrà essere realizzata con l’affiancamento di più unità EMR3000 che, in maniera completamente autonoma e in funzione delle condizioni ambientali, si metteranno in comunicazione tra loro creando dei link wireless. Tutto ciò permette di offrire una connessione sempre stabile e performante senza che l’utente debba intervenire in alcun modo.
Una rete facile da configurare
EMR3000 può lavorare da solo, ma le migliori prestazioni si ottengono con più router connessi tra loro per coprire ambienti complessi. Ciò non significa che la configurazione debba essere complicata: la procedura è guidata dalla App EnMesh, disponibile in italiano per dispositivi iOS e Android, che consente di configurare in pochi passi la propria rete senza la necessità di possedere competenze specifiche. La App consente inoltre di monitorare in tempo reale la velocità della rete in download e upload e di verificare in ogni istante la presenza di eventuali problemi di connettività. La App permette di impostare gli orari di accesso alla rete per ogni utente (ad esempio per limitare l’uso di internet ai bambini in casa).
Gli utenti più esperti hanno comunque la possibilità di intervenire anche su altri parametri per impostare funzionalità aggiuntive. La trasmissione wireless è di tipo Dual Band AC1200 con standard 802.11a/b/g/n/ac: significa che la massima velocità di trasferimento dati può arrivare a 1.200 Mbit/secondo, superiore alle più veloci connessioni in fibra ottica al momento disponibili sul mercato domestico.
Funzionalità avanzate
Ciascun router è dotato di una porta LAN Gigabit per connettere dispositivi cablati, come computer fissi, smart TV di vecchia generazione, decoder satellitari ecc. Inoltre, dispone di una porta USB 3.0 alla quale è possibile collegare un’unità di storage esterna, come un disco dati, per condividere immagini, filmati e qualsiasi altro tipo di file sia all’interno della rete, sia via Internet attraverso la APP EnFile, trasformando ciascun router EMR3000 in un vero e proprio NAS (Network Attached Storage) un dispositivo collegato in rete che consente agli utenti di accedere ai dati da qualsiasi luogo.
Prezzo € 130 circa – EnGenius