sedie in legno colorate

La perfezione è fatta a mano

di Marta Santacatterina.

Per descrivere le antiche sedie di Chiavari si devono usare termini quali falegnami, maestri, tradizione, competenza, manualità, ma anche leggerezza, sperimentazione e ricerca formale. Tra le aziende che ancora producono le famose “chiavarine” c’è la F.lli Levaggi, che nella cittadina ligure lavora ancora il legno a mano, nella convinzione che “il ‘saper fare’ guadagnato con la pazienza e il sudore di generazioni di artigiani costituisca un patrimonio inestimabile che va salvaguardato e trasmesso ai giovani”.

L’invenzione di questa seggiola straordinaria, sopravvissuta a più di due secoli di innovazione, di avanzamento tecnologico, di design agguerrito, si deve all’ebanista Giuseppe Gaetano Descalzi il quale, nel 1807, realizzò un prototipo che, con il passare del tempo, entrò nel mito dell’arredamento domestico, tanto da essere apprezzate da Napoleone III, da Antonio Canova e da Ronald Reagan, solo per fare pochi esempi.

L’artigiano elaborò infatti una sedia modernissima, dalle linee essenziali e priva delle sovrabbondanti decorazioni stile Impero allora diffuse; rese quindi la sua creatura leggerissima e al contempo robusta grazie a un attenta progettazione che gli consentì di ridurre le sezioni degli elementi strutturali.

Il perfetto sistema di incastri e la seduta realizzata in strisce di salice palustre intrecciate a mano secondo un sistema ideato dallo stesso Descalzi, completavano – allora come oggi – le prime chiavarine.

Se ogni singola fase di esecuzione viene scrupolosamente seguita dagli artigiani, che scelgono addirittura gli alberi da tagliare nei boschi dell’entroterra ligure e da cui si ricavano i legni perfetti, stagionati sotto attenta supervisione, Levaggi non smette mai di sperimentare nuove forme e nuove cromie per le sue sedie, e negli ultimi anni ha proposto alcune serie che sposano perfettamente le antiche tradizioni con la voglia di stare al passo con i tempi.

Sefora – per cominciare dall’ultima nata in casa Levaggi – è una sedia elegantissima, dal design minimalista e assolutamente pulito che gioca sul contrasto tra la colorazione scura della struttura e la seduta chiara realizzata, come sempre, con sottili filamenti di giunco indonesiano.

Ho iniziato a disegnarla nel 2013 con l’intento di realizzare una sedia di Chiavari dal design contemporaneo, ma con forme organiche e armoniose che accompagnassero nella maniera più ergonomica possibile le curve naturali del corpo.

Com’è noto, la sedia è una delle sfide più impegnative per un designer perché deve racchiudere in un unico oggetto diverse caratteristiche: dalla comodità a cui ho già accennato, alla solidità che permette una lunga durata nel tempo. E ovviamente, trattandosi di una chiavarina, la leggerezza”, ci spiega l’ideatore del progetto, Paolo Levaggi, che dopo un anno e mezzo di prototipi e tentativi ha concretizzato l’idea di una sedia il cui nome deriva dal greco e significa piccolo volatile, richiamando così la leggerezza e la leggiadria che ogni chiavarina dovrebbe recare con sé.

A sinistra,  sedia Sefora, design Paolo Levaggi, (2015), a destra, consolle Bone, design Paolo Levaggi, (2013).

sedia nera e consolle in legno
Design ancora di Paolo Levaggi, piano in vetro, gambe snelle ed essenziali, incastri perfettamente realizzati per garantire la continuità della struttura sono le caratteristiche principali della serie Bone – il tavolo è realizzato in faggio, ciliegio, frassino, noce – che sconfina dal settore sedie per occupare un posto di primo piano nella stanza di qualsiasi casa.

Infine, coloratissima e adatta agli ambienti più giovani e dinamici, è la Chiavarina Supercolor, disegnata da Davide Conti e realizzata in quattro differenti cromie di grande impatto: le sedie sono integralmente dipinte a mano con colori che lasciano trasparire la naturale venatura del legno e che si sposano perfettamente con le linee classiche della struttura.

Sedie della serie Chiavarina Supercolor, design Davide Conti, (2012).

sedie legno e paglia colorate

Bone Table, design Paolo Levaggi, (2013).

sedia e tavolo legno e vetro
Dopo tre generazioni di falegnami che dal 1963 hanno dedicato la loro vita a plasmare il legno con le proprie mani, i Levaggi consentono ancora oggi il perdurare di un’antica tradizione artigianale che dà vita – con pazienza e passione, con tempi lunghi e con una continua ricerca della perfezione – alle inimitabili sedie di Chiavari.

Per maggiori info: levaggisedie.it

I Levaggi, photo Parodi.
ritratto fratelli levaggi legno

Nell’immagine di copertina, sedie della serie Chiavarina Supercolor.

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati