Klimahouse, la casa efficiente passa da qui

di Silvia Pertoldi – architetto e consulente CasaClima.

La fiera Internazionale per l’efficienza e il risanamento energetico in edilizia fino a qualche anno fa era conosciuta come la fiera delle case in legno e contava di conseguenza un numero abbastanza esiguo di visitatori, quasi esclusivamente addetti ai lavori. Oggi Klimahouse, offre un panorama molto ampio di prodotti, materiali e impianti per la casa efficiente e a risparmio energetico. Non a caso si svolge a Bolzano, capoluogo di una regione all’avanguardia nell’ambito della sostenibilità: città dove gli autobus di linea sono ad idrogeno e sede della Agenzia CasaClima, leader in Italia nel dettare le regole per una corretta progettazione di un edificio NZeb e per un corretto risanamento energetico degli edifici.

klimahouse stand fiera

Da qualche anno la Fiera offre ai visitatori anche Tour guidati – gli Enertour – per far conoscere direttamente esempi di edifici nuovi ed esistenti risanati, rivolti sia a progettisti sia a imprese e addetti ai lavori, ma anche a futuri committenti e alle famiglie, che vorrebbero intraprendere la strada della casa ecologica ed efficiente. L’obiettivo è quello di far vivere ai futuri utenti cosa significa vivere in una CasaClima ad alta efficienza, in termini di comfort e di risparmio.

casa panorama lodge bolzano

Quest’anno numerosi anche i convegni organizzati dall’Agenzia, con ospiti professionisti a livello internazionale, che hanno messo a confronto approcci diversi all’architettura – High and Low Tech– e hanno parlato del tema della sicurezza sismica in edilizia. Numerose le iniziative sempre nel campo della sostenibilità che si sono svolti durante la Fiera. Klimamobility – si è parlato di mobilità a 360°: veicoli autonomi e connessi, veicoli elettrici, ma anche un modello di città ecologica del futuro senza auto a Maidar in Mongolia (immagine sotto).

pianta vista maidar mongolia

KlimahouseTrend – premi rivolti alle aziende più innovative in Italia, promosso da Fiera Bolzano e dal Politecnico di Milano, che si sono distinte per l’invenzione, la produzione e la commercializzazione di prodotti innovativi nel campo dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica. Irsap (nell’immagine sotto), ha inventato un sistema di controllo delle termovalvole da remoto attraverso uno smartphone e applicabile a qualsiasi tipo di radiatore. Clivet, ha vinto il premio per una pompa di calore ad altissima efficienza energetica e versatilità; Blumatica, per il suo software che gestisce, a livello progettuale, tutte le problematiche legate alla progettazione del risparmio energetico nelle case.

termostati e radiatori manopole

Klimahouse Startup Award“Nature of building, nature of living” è il titolo della gara fra startup provenienti da Italia, Germania e Austria, e  promossa dalla Fiera per premiare le migliori tecnologie che coniugano edilizia, uomo e natura. Fra le 10 finaliste arrivate in fiera con“Glass to power” propongono una finestra fotovoltaica che con le sembianze di una normale finestra, è in grado di fornire energia ad un intero edificio oppure “Mogu” sviluppa delle mattonelle fatte di funghi (immagine sotto) che possono essere utilizzate sia per le pavimentazioni che come isolante e sono perfettamente compostabili; E2T che ha inventato piccolo impianto fotovoltaico e di stoccaggio dell’energia per un singolo appartamento; Ricehouse sostiene l’utilizzo della lolla di riso e della paglia come materiali da costruzione biocompatibili, con caratteristiche elevate di efficienza energetica ed acustica per il comfort e la salubrità degli ambienti.

mattonelle fatte con funghi

Con CasaClima Living Experience i proprietari di case efficienti e sostenibili aprono le porte delle loro abitazioni a futuri utenti per chiarire qualsiasi quesito e per raccontare la loro esperienza, e insieme a workshop e a consulenze personalizzate i committenti e proprietari di case possono disporre di un ampio spettro di alternative. Biosphera 3.0 – è il prototipo di una casa a zero consumo energetico e itinerante arrivata anche a Bolzano per essere visitata: un’abitazione di 25mq che grazie a materiali e tecnologie di ultima generazione è in grado di garantire a qualsiasi condizione climatica esterna e senza ricorso ad una rete di energia, una temperatura dell’aria interna confortevole sia in estate che in inverno.

casa autonoma biosphera

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati