tavola di natale tovaglia british

Tavola di Natale – come improvvisare una mise en place

di Stefania Fanchini – architetto paesaggista  –  stefaniafanchini.it.

Il Natale per me è sempre una festa speciale, da gustarsi nell’intimità di casa e con le persone che più ami. La tradizione del dono non è mai stata centrale nella mia famiglia tanto quanto il momento conviviale della cena del 24 e del pranzo del 25 dicembre ed è proprio attorno alla tavola natalizia che si concentrano ogni anno tutti gli sforzi per rendere unici quei pochi giorni di festa. L’attenzione per i dettagli che nella frenetica quotidianità dimentichiamo di esercitare diventa improvvisamente un modo affettuoso di celebrare il piacere di ospitare amici e parenti, un rito fatto di piccoli gesti che creano la giusta atmosfera e predispongono alla magia del Natale.

Capita però di non avere proprio tempo da dedicare ai preparativi o di dover organizzare una cena natalizia al volo. In questi casi, il suggerimento è di attenersi alla semplicità e di puntare solo su alcuni particolari. Con Natalia Pepe, interior designer specializzata nel tessile con cui collaboro da anni, abbiamo imparato a valorizzare al meglio le risorse che si hanno a disposizione, partendo da elementi base che non devono mai mancare: pezzi di tessuto, nastri di vario genere, cordoni rustici e candele.

A volte è veramente un semplice dettaglio a fare la differenza, qualche esempio? Un barattolo vuoto di latta ricoperto con un avanzo di velluto in tinta unita rosso o verde scuro stretto da un nastro in contrasto può ospitare una piccola pianta natalizia o dei bulbi comperati al garden o al supermercato sotto casa, un gruppo di candele bianche di altezze diverse avvolte da foglie aromatiche di alloro e tenute insieme da un banale spago color corda o rosso porpora, vasi trasparenti con rami di bacche immersi nell’acqua e illuminati da piccole candele galleggianti, insomma, spazio alla fantasia!

Un suggerimento che viene dalla nostra esperienza di lavoro: quando siamo chiamate da un cliente per organizzare un evento, per la tavola partiamo sempre da una base neutra, per esempio un vecchio lenzuolo di lino della nonna che possiamo sormontare all’infinito, in modo da creare in sequenza atmosfere con oggetti acquistati o realizzati da noi, candele e materiali vegetali quasi sempre raccolti nel bosco o in giardino. Un ampio tessuto di lana scozzese, pièd de poule o spigato, acquistabile come fine pezza in qualsiasi centro scampoli o stivato in un baule della soffitta può diventare protagonista della vostra tavola natalizia come tovaglia o runner: un modo originale per risolvere brillantemente l’imprevisto dell’ultimo minuto.

tavola di natale apparecchiata

tavola di natale idee tovagliaUn bel servizio di piatti bianchi, bicchieri e posate saranno già di per sé risolutivi, resterà solo da aggiungere qualche piccolo tocco nella chiusura dei tovaglioli con un semplice cordone infilato in una stella o un nastro di velluto con un rametto di pino. In appoggio sulla tavola, potete creare delle bellissime composizioni senza ricorrere all’acquisto di costosi bouquets. Personalmente preferisco più che un centrotavola composto da un solo elemento, diversi materiali accostati fra di loro come grossi e colorati melograni, rami profumati di pino e tante candele in vetro se la grandezza della tavola lo consente.

In questa stagione per coloro che come noi vivono in campagna, il bosco è generoso in bacche di rosa canina e rametti di corniolo dalle bellissime sfumature rosso porpora e bordeaux da infilare in gruppo in vasi trasparenti o in bottiglie monofiore come quelle proposte quest’anno da Natalia nella versione velluto o lana (Vasi Pepite acquistabili online). Quando vi recate in un grande magazzino e vedete dei contenitori in vetro poco costosi, ma di bella fattura, acquistate senza indugio, tornano sempre comodi per queste occasioni.

piatto piano tovagliolo natale

mise en place singola nataleVeloci da realizzare e di grande effetto, potete preparare per esempio piccoli vasi di vetro con all’interno dei bulbi di giacinto bianco avvolti nel muschio (vedi articolo kokedama) che diventano allegri segnaposto e un pensiero natalizio da regalare ai vostri invitati al momento dei saluti. Una banale scatola in cartone diventa uno speciale contenitore regalo: una striscia di lino morbido e avvolgente accoglie il vasetto e un giro di ruvido spago conclude la confezione, impreziosita da un mini kokedama di bacche di rosa. Più difficile a dirsi che a farsi.

centrotavola con bulbo fai da teIn questo periodo ci sono tantissimi oggetti di poco costo che reinterpretati con il verde e un pizzico di creatività diventano subito ‘speciali’: per quelli che non sono riusciti ad allestire il tradizionale albero, un rimedio originale è ricoprire una lampada a forma di stella (si trova già in commercio) con fronde di pino, ed è subito Natale! Se avete in casa dei cilindri di vetro trasparente un po’ più grandi, potete creare interessanti contenitori per candele: disponete sul fondo uno strato generoso di 8/9 cm di corteccia di pino in piccole scaglie, ricoprite la superficie con uno spesso cerchio di muschio e appoggiate due o tre candele bianche di misure differenti. In alternativa, girate sul fondo delle foglie di aspidistra verde scuro o variegata o un semplice ramo di edera o di conifera. Cenare a lume di candela con i propri cari è un’esperienza che scalda il cuore. Buone feste a tutti.

ghirlanda stella natale verde

decorazioni tavola natale rosso

Foto e realizzazione by Stefania Fanchini e Natalia Pepe – per informazioni o acquisti: info@nataliapepe.com

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati