Qualsiasi sia lo stile scelto per accogliere il Natale in casa, a Christmasworld, la più importante fiera europea dedicata agli addobbi per le feste e decorazioni natalizie, potete trovarlo. Infatti, tutte le novità legate al settore delle decorazioni di Natale passano da qui e soltanto i più attenti saranno in grado di fornire idee assolutamente originali per proporle nel nuovo anno. La fiera, in scena dal 26 al 30 gennaio, con i suoi 1000 e più espositori è davvero il punto di riferimento per tutto l’universo Natale, dalle decorazioni dell’albero, al tessile a tema e fino al confezionamento dei regali. Dallo stile classico che adotta immancabilmente il rosso, il verde e l’oro, a quello scandinavo, fatto di geometrie minimaliste e tanta luce, insieme al tocco metal, non sarà difficile trovare un’ispirazione originale, anche per la tavola delle feste.
E la novità di questa prossima edizione sta proprio nel fatto che molte ambientazioni saranno ricostruite in uno spazio dedicato, “The Loft”, utilizzando i prodotti esposti in fiera, secondo un punto di vista particolare, quello dei due designer dello studio olandese 2Dezign, Rudi Tuinman e Pascal Koeleman.
The Loft, posizionato tra i padiglioni 9 e 11 della manifestazione, sarà ricco di presentazioni e ambientazioni pensate in un mix creativo tra la decorazione classica e quella fresca floreale, grazie alla presenza della concomitante esposizione Floradecora.
Un accostamento insolito che vuole proprio far virare su un percorso creativo sia gli allestimenti dei negozi che quelli urbani, nei periodi più prossimi alle festività natalizie. Natale è tutto basato sulle emozioni ma spesso i consumatori non attraversano questa esperienza con lo spirito giusto, forse perché da parte dei negozi in generale di decorazioni e accessori per il Natale, non viene trasmessa in maniera emozionale. Come afferma lo stesso Pascal Koeleman di 2Dezign che insieme Rudi Tuinman ha allestito The Loft, “più la sorpresa è grande per chi entra in un negozio, maggiori saranno le vendite dei prodotti”.
Lo scopo di “The Loft” è proprio quello di incoraggiare i negozianti a provare qualcosa di diverso dall’ordinario, sia in termini di vetrinistica che di layout del negozio durante il periodo delle feste. Qualcosa che sia ancora in grado di stupire la moltitudine che passa davanti alle vetrine, ormai sempre più attirata da accostamenti insoliti che però non molti sono in grado di offrire. E continua Pascal, “ il rosso è il colore natalizio definitivo e genera calore, ma abbiamo deciso di metterci intorno, come cornice fuori dagli schemi, anche qualcosa di bianco, nero e argento, come in un grande loft che potresti trovare tranquillamente a Manhattan”.
Insomma, tocco vintage o glam, la parola d’ordine in casa a Natale è scintillare, in un modo però adeguato ad ogni ambiente e con gusto. E qui non c’è che da sbizzarrirsi, portando a casa non un semplice prodotto ma l’esperienza sensoriale che ci ha trasmesso al primo sguardo.
Cosa vedere a Francoforte sul Meno
La fiera di Christmasworld, dal 26 al 30 gennaio 2018, offrirà anche l’occasione di visitare la città di Francoforte sul Meno, ricca di cose interessanti da vedere. Iniziamo dalla Main Tower, un grattacielo di 200 mt che svetta in maniera imponente. Quì è possibile salire sulla terrazza panoramica e ammirare lo skyline della città, ricostruita dopo la seconda guerra mondiale con un architettura decisamente moderna e poco imperiale. Sempre nella Main Tower è possibile mangiare al ristorante che si trova all’ultimo piano del palazzo, con vista mozzafiato.
Main Tower di Francoforte.
Francoforte diede i natali a Goethe e ancora oggi è possibile visitare la casa natale dello scrittore, con tutti gli arredi originali dell’epoca, compresa la scrivania dove scrisse”I dolori del giovane Werther”.
Casa di Goethe a Francoforte.
L’area pedonale “Zeil” è uno dei posti dove fare shopping a Francoforte. Viene chiamata addirittura la “Fifth Avenue” della Germania ed è ricca di negozi e centri commerciali dove potete trovare di tutto.
La via dello shopping, chiamata Zeil.
Ricco di opere da vedere il Museo d’arte moderna di Francoforte, realizzazione architettonica audace dell’architetto Hans Hollering, viene chiamato dalla gente del posto “torta”, proprio per la sua forma geometrica triangolare.
Se volete organizzare per tempo il vostro viaggio, a questo link potete trovare informazioni utili per organizzare il vostro soggiorno a Francoforte: http://www.messefrankfurt.it/4/organizza-la-tua-visita.html
Inoltre, di seguito trovate le modalità per ottenere uno sconto sul volo, grazie alla convezione di Messe Frankfurt con Lufthansa: https://christmasworld.messefrankfurt.com/frankfurt/en/planning-preparation/travel-offer.html
Museo d’arte moderna di Francoforte.