parete attrezzata libreria

Libreria – puro design funzionale

Quando si parla di libreria si apre un mondo di fantasia. Un universo fatto di storie e, soprattutto, di design. Nell’era digitale rimane il fascino dei libri che, oltre che arricchire l’animo, diventano anch’essi complementi d’arredo. Esattamente come i mobili per eccellenza nati per custodirli.

Partendo da questo presupposto le librerie hanno sempre avuto una struttura leggera. Una volta riempite sono i dorsi delle copertine a dare colore. Non si può però ridurre tutto a questo. Non si tratta di una serie di mensole messe in fila. Una libreria è già in sé un progetto di design completo. La sua funzione specifica, infatti, illustra perfettamente lo scopo della sua progettazione.

Self di Rimadesio, mensole a partire da € 220, vano a giorno in essenza più cassetto a partire da € 1367, contenitore 2 cassetti a partire da € 808 – rimadesio.itlibreria a giorno illuminata led

Il design 2018 vede le librerie protagoniste della zona living. La loro location tradizionale è per antonomasia la parete. Progettate per essere a vista in soggiorno, si completano di “accessori” componibili che vanno a formare un mobile-living del tutto personalizzato.

La scelta definitiva è nelle mani del suo proprietario. Self di Rimadesio reinterpreta il concetto classico di libreria con mensole modulari retroilluminate cui abbinare un sistema con ripiani e portaoggetti a vista o chiusi. Un sistema modulare dal concetto “aereo” che risulta più leggero anche in termini di ingombro. Un altro esempio è Tao di MisuraEmme, dove la libreria si trasforma in un concetto minimal di sospensioni, personalizzabile e dove può trovare tranquillamente sede anche la televisione.

Tao di MisuraEmme, prezzo su richiesta a seconda del singolo progetto – misuraemme.itparete attrezzata living divano

Segni Living di Zampieri, prezzo su richiesta a seconda del singolo progetto –  zampiericucine.itlibreria a parete alta

Gli amanti delle strutture leggere che enfatizzano al massimo la diversificazione cromatica data dai libri, scelgono il design dalle caratteristiche più “industriali”. Parliamo a livello visivo. La libreria Segni Living di Zampieri è la quinta essenza del minimal nel concetto più elegante del termine.

La struttura è ridotta al minimo, la personalizzazione degli spazi è completa. Nella visione di una libreria aperta si può concepirla come divisorio ideale di spazi aperti. Boutique Mast di Porro, disegnata da Piero Lissoni, suggerisce anche la multifunzionalità in questa modalità. Se posta tra la zona living e quella da pranzo, può contenere indifferentemente libri come qualsiasi altro oggetto. Da ambo i lati, e non è una cosa da sottovalutare, anche dal punto di vista del dècor.

Boutique Mast di Porro, prezzo su richiesta a seconda del singolo progetto – porro.comlibreria con schienale vetro

Unless di Pianca, a partire da € 460 – pianca.comlibreria bianca terra cielo

Una libreria pensata come parete mobile tra una zona e l’altra pone un altro quesito. Come sceglierla? Ci si affida sempre al gusto personale e alle reali necessità. Se da un lato si può ancorarla al soffitto, arrivando anche a toccarlo, come suggerito da Unless di Pianca, dall’altro si può pensare a una freestanding. Lexington di Bontempi è l’esempio giusto. In questo caso la libreria diventa una parete che si può collocare ovunque si voglia, in base alle diverse necessità.

Lexington di Bontempi, a partire da € 1358 – bontempi.itlibreria design autoportante

Binaria di Fantin, a partire da € 8050 – fantin.comlibreria scorrevole binari

Esistono anche librerie di ampissima capacità, intesa di spazio, che possono essere spostate a piacimento nonostante siano ancorate alla struttura portante. Binaria di Fantin è un sistema modulare pensato sia per il guardaroba sia per il concetto libreria. L’idea riprende quella dei sistemi modulari degli archivi. I diversi “blocchi” scorrono su binari e si possono spostare, diventando un vero divisorio chiuso.

Girevole di Albed esprime un altro sviluppo di questo concetto, facendo ruotare i moduli libreria. Questo permette di sistemarli tutti da un lato oppure di tenerli girati dalla parte dei libri per creare una parete a tutta vista. Senza contare la reale capacità di gestione degli spazi che permette di avere.

Girevole di Albed, a partire da € 1647 – albed.itlibreria girevole divisorio

Copertina: System di Porro, prezzo su richiesta a seconda del singolo progetto.

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati