tè

Il Tè è alle cinque

Vuoi una tazza di tè? Quale magnifica idea per scaldarsi nei pomeriggi autunnali magari in compagnia delle amiche, spiluccando qualche dolcetto. Organizzarlo è semplice, a cominciare dall’invito, ci hanno pensato i provvidenziali britannici, il tè delle cinque.
Dove servirlo? In salotto ma anche in cucina, meno elegante ma sicuramente più intimo specie se siete in confidenza con i vostri ospiti.

Cosa serve. Un bollitore e una teiera. E qui si apre un mondo. C’è chi la preferisce in porcellana, chi in terracotta o addirittura in argento. Rita Konig nel suo libro “Una maga in cucina” sostiene che le migliori siano quelle in ceramica marrone smaltata, ad ogni modo dipende da quello che avete in casa e dal grado di formalità che volete dare al vostro tè. Oltre alla teiera vi serviranno le tazze con piattino o delle mug, cucchiaini, bricco per il latte (se siete come me che adoro il latte nel tè), limone e zucchero. Se poi volete rendere davvero unico questo momento, potete utilizzare un’alzatina o, come fanno ad Fortnum&Mason, una cake stand dove predisporre dolcetti e diversi canapè.

Procedimento. Sciaquate la teiera con acqua bollente, inserite le foglie di tè nel filtro, versateci l’acqua calda e chiudete. Lasciate in infusione per un minimo di due minuti a un massimo di 5, non di più, il tè potrebbe diventare amaro. Un consiglio, cercate di non lavare la teiera con detersivi né metterla in lavastoviglie.

tazza te piatto dolci forchette

L’esperienza.
Se c’è una tradizione in cui gli inglesi sono imbattibili è proprio quella del tè. Quindi se siete a Londra e volete provare un’esperienza unica, fate una tappa da Fortnum & Mason nel cuore di Mayfair sulla passeggiata che da Piccadilly porta fino a Green Park.

Il grande magazzino, fornitore ufficiale della Reale Casa Inglese, offre diverse soluzioni, anche per il portafoglio, per degustare un ottima cup of tea. Al quarto piano di questo elegante centro commerciale si trova la Diamond Jubilee Tea Salon, una sontuosa stanza, inaugurata durante e in onore del Giubileo della regina Elisabetta II, e adibita, oltre che a esclusivo ristorante, a Tea Salon.

Degustare una tazza di tè in questo ambiente raffinato, servito in un servizio di porcellana finissima e accompagnato da una ricca selezione di dolci e canapè disposti in eleganti cake stand, merita sicuramente la spesa di circa 50 euro a persona. Naturalmente l’accesso a questa sala è esclusivamente su prenotazione ed è richiesto un abbigliamento consono, in altre parole shorts e sandali non sono graditi.

Come ho detto è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita, per tutte le altre (volte) si può degustare un’altrettanto ottima tazza di tè al Fountain o il Gallery Restaurant, al piano terra. Anche qui c’è solo l’imbarazzo della scelta, e non solo per quanto riguarda il tè. Il mio personale consiglio è quello di provare una tazza di Jubilee Blend Tea.

Creato apposta per celebrare i sessant’anni di regno di sua Maestà, si tratta di una miscela di tè provenienti dall’India, Ceylon e Cina che conferiscono un profumo delicato ma al tempo stesso deciso. Ideale dopo una frenetica giornata trascorsa per le fredde vie di Londra e decisamente più approcciabile dal punto di vista economico, 8 euro circa.

fortnum&mason

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati