Sperimentazione e innovazione. Sono le caratteristiche che fin dalla fondazione nel 1949 caratterizzano BBB Italia. Un’azienda storica nel panorama italiano che ha cavalcato il periodo del grande design made in Italy fino ai giorni nostri. La sua produzione ne è la dimostrazione. Un patrimonio di progettazione dove l’attualità dei progetti testimonia il cammino del design contemporaneo.
Un percorso che ha definito uno stile e ancora oggi “vive” senza neanche troppi cambi di gusto. Sarà forse l’universalità stilistica della progettazione moderna che ormai è capace di attraversare indenne i periodi storici. Fatto sta che, al di là di avanguardie e mode passeggere, questo tipo di design è destinato a “durare”.
Libreria Leo, design Michele Franzina per BBB Italia.
Il made in Italy è alla base della produzione BBB Italia. Non specificatamente nella nazionalità dei designer ma nella qualità di forma e produzione. La libreria Leo di Michele Franzina è un classico contemporaneo adatto a qualsiasi tipo di ambiente. La sua versatilità risiede nella “scomparsa” strutturale di fronte alla sua funzione.
Una semplicità d’intenti che rappresenta il modus operandi alla base del design moderno. Stesso discorso per le sedie Paso Doble di Enrico Davide Bona. Sedute impilabili ma dalla forma divertente e coloratissima. Una decontestualizzazione voluta che trasforma un arredo “comune” in un pezzo di design comunicativo.
Sedia Paso Doble, design Enrico Davide Bona per BBB Italia.
La linearità pulita di Scaffale, disegnato da Studio Ideazione, rappresenta la pulizia progettuale di cui parlavano. La sua struttura semplice composta da ripiani in diverse misure, è la dimostrazione che i mobili componibili sono stati la vera rivoluzione nel mondo dell’arredo. È il suo uso a darne la vera personalità. Una versatilità che si contestualizza alla perfezione sia negli ambienti decorati che negli interni super-mininal.
Libreria Scaffale, design Studio Ideazione per BBB Italia.
Minimal non vuol dire noioso. Il design riprende anche forme arrotondate, barocche, reinterpretate per diventare “senza tempo”. Oppure trasformarsi in vere e proprie icone del design, come la sedia Ponti 969 da Giò Ponti. Il progetto risale al 1969 ma sfidiamo chiunque a vederla come una sedia vintage. È un design che non conosce mode. Un evergreen di stile.
Sedia Ponti 969, design Giò Ponti per BBB Italia.
Abbiamo parlato di modularità. Una caratteristica che ha dato la possibilità di arredare con il medesimo design diverse tipologie di interior. Siano grandi spazi o angoli raccolti, la personalizzazione permette di avere arredi di design praticamente su misura. Il divano Emma di Ilaria Prato ben si adatta alle diverse esigenze. La sua modulazione permette infatti di creare sedute tagliate a misura delle proprie necessità.
Divano Emma, design Ilaria Prato per BBB Italia.
Per maggiori informazioni sui prodotti BBB Italia – bbbitalia.it
Copertina: sedia Venezia, design Paolo Favaretto per BBB Italia.
2 commenti
Salve, vorrei sapere dove posso trovare la sedia Venezia di Paolo Favaretto a Milano.
Grazie