Narrare lo spazio con gli oggetti, essere ispirati dalla curiosità di quello stesso spazio. Un’impronta che Alice Lee, scovata durante il Salone Satellite della passata Design Week milanese, evidenzia in tutte le sue realizzazioni. Un profondo apprezzamento dei prodotti con l’anima e quello che ne scaturisce: emozione, espressione e storia.
“E’ come andare in una galleria d’arte e apprezzare il lavoro di un artista. Spesso mi descrivo come una storytelling, in realtà non sto creando una storia con una mia realizzazione ma è la mia storia ad ispirarmi” Grok è l’armadietto dispensa realizzato in legno, rattan e vetro acrilico. E tutto è nato, come dice la stessa designer, dalla curiosità. Il progetto si rifà all’armadio tradizionale Malaysiano che fino agli anni ’90 ha conservato il cibo di casa a intere generazioni, in sostituzione del frigorifero. Sì, ma la curiosità dove si cela? In realtà è la traduzione in prodotto di quella curiosità che ogni bambino nutre verso il mobile della nonna, messo lì nel mezzo della cucina, dove ogni piatto è nascosto fino all’ora di cena ma se ne può sentire l’odore.
Il suo nome deriva da “gerobok” che in Malay significa stoccaggio. La versione realizzata da Alice non ne limita l’utilizzo alla cucina ma lo inserisce in ogni ambiente della casa con questo particolare gioco di trasparenza della parte posteriore e traslucenza delle ante in rattan. Con il mobile aperto si può infatti vedere cosa c’è dietro, quindi di fatto è il colore della parete a fare da sfondo. Da noi, nel nostro emisfero, le chiamavano “vetrinette” e avevano il compito di contenere qualcosa di prezioso e metterlo in vista. Qui si gioca tutto sulla curiosità e sulla flessibilità nella visualizzazione del contenuto, aiutate dalla sua silhouette semplice che con linea sottile evidenzia l’attenzione al dettaglio ed evoca un senso di tranquillità.
Alice Lee si è laureata all’Università di Birmingham con un Bachelor of Arts in Interior Design nel 2012. Dopo quasi cinque anni di attività nel settore dell’interior design, ha trovato una passione nel design dei prodotti e dei mobili. Attualmente lavora come interior designer e designer di mobili in un’azienda di Kuala Lumpur. Recentemente ha vinto il secondo premio nel concorso per la progettazione mobili di MIFF (Malese International Furniture Fair) con il suo sgabello back to Basics.
Materiali di Grok: Legno, rattan naturale tessuto e vetro acrilico piegato.
Dimensioni: 100cm L x 40cm P x 150cm H
Nell’immagine di copertina, armadietto dispensa Grok