Il Design è uno stato a sé. E Milano è la sua capitale (pay off del Salone)
Al via oggi la 56esima edizione del Salone Internazionale del Mobile fino al 9 aprile negli spazi espositivi di FieraMilano a Rho. Per la prima volta nella storia della manifestazione, presenzierà l’inaugurazione il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Ad affiancare la manifestazione, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, il Salone Satellite e le due biennali, quest’anno tocca Euroluce 2017 dedicata al mondo dell’illuminazione e Workplace3.0 lo spazio dedicato al lavoro.
Il salone si conferma essere la vetrina d’eccellenza di qualità e innovazione di un settore che lo scorso anno ha attirato oltre 300.000 visitatori da più di 165 Paesi.
TUTTE LE NOVITA’. Dopo il lancio con successo alla scorsa edizione di xLux – il settore dedicato al lusso senza tempo riletto in chiave contemporanea – il Salone continua il suo percorso di rinnovamento con un nuovo format per il mobile e complemento e nei padiglioni 2 e 4, che ospitano la parte dedicata all’arredo Classico, ci sarà una “promenade” centrale che accompagnerà il visitatore, un teatro e una stanza di Before Design: Classic, progetto presentato già alla scorsa edizione del Salone, unitamente al corto del pluripremiato regista Matteo Garrone.
LE BIENNALI
Nei padiglioni 9-11 e 13-15 Euroluce, alla sua 29a edizione, è dedicata a quanto di meglio offre il mercato nel mondo dell’illuminazione: dai prodotti decorativi a quelli illuminotecnici – che trovano applicazione nel settore dell’illuminazione industriale, stradale, di spettacoli e del sistema ospedaliero – fino ai sistemi di illuminazione e domotica, sorgenti luminose e software per le tecnologie della luce. Il tutto declinato con una particolare attenzione a risparmio energetico, sostenibilità ambientale e inquinamento luminoso.
Mentre all’interno dei padiglioni 22-24, Workplace3.0 dedicata all’ambiente di lavoro, presenta una proposta espositiva che va dall’arredo per ufficio, banche e istituti assicurativi, a uffici postali e ambienti pubblici. Dalle sedute per ufficio, agli elementi per acustica, a partizioni interne e rivestimenti, passando dai complementi d’arredo per ufficio e, per finire, alle tecnologie audio-video e degli impianti tecnici e sistemi di sicurezza.
SALONE SATELLITE
Occuperà gli spazi dei padiglioni 22 e 24 con ingresso libero al pubblico da Cargo 5. Luogo di incontro tra i giovani selezionati dai 5 continenti, imprenditori, architetti, interior designer e stampa. Tema di questa 20a edizione, “DESIGN is…?”: una domanda aperta, attuale e cruciale. I 20 anni del SaloneSatellite saranno celebrati con una speciale edizione di pezzi fatti disegnare appositamente da designer internazionali che hanno visto gli esordi della loro carriera al SaloneSatellite. Sarà inoltre affiancata una mostra alla Fabbrica del Vapore, a cura di Beppe Finessi: un’antologia di pezzi presentati durante le venti edizioni del SaloneSatellite come prototipi e poi entrati nel mercato. 8a edizione invece per il concorso SaloneSatellite Award.
EVENTI. Ad affiancare l’offerta commerciale due eventi in fiera, dedicati alle due biennali, ovvero alla luce e all’ambiente di lavoro: il primo, a cura di Ciarmoli Queda Studio, è DeLightFuL – Design, Light, Future, Living, e sarà accompagnato da un corto d’autore ispirato al fantasy firmato dal pluripremiato regista Matteo Garrone.
L’altro evento, A Joyful Sense at Work, a cura di Cristiana Cutrona, racconta la visione dello scenario evolutivo dell’ambiente ufficio del futuro, rifondando con contenuti innovativi la teoria della progettazione del prodotto ufficio e degli spazi lavorativi attraverso quattro installazioni, ciascuna rappresentativa delle specificità culturali dell’area di provenienza dei quattro architetti internazionali.
ALTRI EVENTI
Ritorna, alla sua seconda edizione, space&interiors, l’unico evento connesso con il Salone del Mobile.Milano e dedicato alle finiture per l’architettura. Da oggi e fino a sabato 8 aprile 2017 presso The Mall Porta Nuova, nel Brera Design District di Milano, superfici, pavimenti, porte e finiture d’interni saranno presentati in un allestimento a cura dello studio Migliore+Servetto Architects. Completerà l’edizione 2017 la mostra Absolute lightness che, mediante un innovativo allestimento interattivo e digitale, sottolineerà il valore delle finiture nell’architettura contemporanea.
TUTTI I NUMERI (E I PADIGLIONI) DEL SALONE
Oltre 200.000 mq di superficie netta espositiva e più di 2.000 espositori di cui circa 650 i designer del SaloneSatellite – con un 30% di aziende estere
Salone Internazionale del Mobile e Salone Internazionale del Complemento d’Arredo. Le tre tipologie stilistiche:
Classico – 272 espositori di cui 7% esteri – padiglioni 2-4
Design – 820 espositori di cui 37% esteri – padiglioni 5-6-7-8-10-12-14-16-18-20
xLux – 220 espositori di cui 14% esteri – padiglioni 1-3
Euroluce
454 espositori di cui 49% esteri su oltre 39.000 mq – padiglioni 9-11 e 13-15
Workplace3.0
92 espositori di cui 39% esteri su 10.000 mq – padiglioni 22-24
SaloneSatellite
Circa 650 designer di diverse scuole internazionali di design su circa 3.000 mq – padiglioni 22-24
Tutte le info su salonemilano.it
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva