di Stefania Fanchini – architetto paesaggista – stefaniafanchini.it
Il mese di aprile ci regala tantissime novità in tema di rassegne florovivaistiche e spunti per ‘coltivare’ la nostra passione per i giardini. Molte dimore storiche e parchi aprono i cancelli ai visitatori, ma soprattutto inizia la stagione dei ‘garden festival a tema’ dove la creatività e l’estro dei paesaggisti si sposa con l’arte della composizione del verde in chiave contemporanea e innovativa.
Giardino di Ninfa
Giardino storico di grande fama realizzato a partire dagli anni Venti del Novecento sui ruderi della città medievale di Ninfa: si sviluppa intorno al fiume per otto ettari ricche di rose, arbusti e alberi tra scorci panoramici e angoli verdi pieni di fascino.
Dal 1 aprile al 5 novembre 2017, visite guidate in date stabilite
Aprile – maggio – giugno; orari: 9.00 – 12.00; 14.30 – 18.00
Luglio – agosto – settembre; orari: 9.00 – 12.00; 15.00 – 18.30
Ottobre – novembre; orari: 9.00 – 12.00; 14.00 – 16.00
Doganella di Ninfa, Via Provinciale Ninfina 68, Cisterna di Latina (LT)
fondazionecaetani.org
Radicepura Garden Festival
Prima edizione del Radicepura Garden Festival, appuntamento dedicato al garden design e all’architettura del paesaggio del Mediterraneo. Nel parco botanico della Fondazione Radicepura sarà possibile visitare 14 giardini realizzati appositamente per l’evento, di cui quattro creati da garden designer di fama internazionale e sei da giovani paesaggisti selezionati tramite un bando internazionale.
Dal 21 aprile al 21 ottobre 2017, orario: 10.00 – 19.00
Parco Radicepura, Via Fogazzaro 19, Giarre (CT)
radicepurafestival.com
Festival Internazionale Giardini di Chaumont-Sur-Loire – Francia
Concorso internazionale dedicato ai paesaggisti che creano allestimenti temporanei di giardini a tema. Per il 2017 è stato scelto il tema ‘Il potere dei fiori’, forme, colori e profumi rappresentati con fantasia e audacia in straordinarie scenografie da talentuosi paesaggisti francesi e stranieri.
Dal 20 aprile al 5 novembre 2017, orario: 10.00 – 18.30
Chaumont-sur-Loire
domaine-chaumont.fr
Come promesso, prosegue l’elenco delle manifestazioni più interessanti sulle mostre-mercato di fiori e piante per il mese di Aprile… ecco le mie scelte!
Carpi in Fiore
Il centro della cittadina si riempirà di profumi e colori di fiori, piante e artigianato con circa 60 espositori. Veri e propri giardini saranno allestiti ad opera di vivaisti locali.
15-16 aprile 2017, orario: 9.00 – 19.30
Carpi (MO), strade del centro
carpinfiore.it
Horti Tergestini
Rassegna florovivaistica con oltre un centinaio di espositori provenienti anche dalla vicina Slovenia: vivaisti italiani di qualità, arredo da giardino, abbigliamento country, artigianato.
15-16-17 aprile 2017, orario: 9.00 – 19.30
Parco di San Giovanni, Trieste
hortitergestini.it
Floracult
Alle porte di Roma nella splendida cornice del Parco di Veio, una mostra mercato con esperti vivaisti e colti collezionisti di piante insolite e rare. Evento di grande interesse per la forte attenzione ai temi ambientali, quest’anno dedicato alle ‘foglie’, ideato e organizzato da Ilaria Venturini Fendi imprenditrice agricola e designer, curato da Antonella Fornai esperta di giardini.
21-22-23 aprile 2017, 10.00 – 19.00
Tenuta i Casali del Pino, Via Giacomo Andreassi 30, Roma
floracult.com
Flora et Decora
Mostra mercato di giardinaggio nella splendida cornice storica tra la Basilica di Sant’Ambrogio e l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
21-22-23 aprile 2017
Basilica di Sant’Ambrogio, Piazza Sant’Ambrogio 25, Milano
floraetdecora.it
Primavera alla Landriana
Mostra mercato di giardinaggio di grande qualità nel meraviglioso contesto paesaggistico dei Giardini progettati da Russell Page e realizzati nella proprietà della marchesa Lavinia Taverna.
21-22-23 aprile 2017, 10.00 – 19.00
Giardini della Landriana, Via Campo di Carne 51, Tor San Lorenzo, Ardea (Roma)
aldobrandini.it
Tre Giorni per il Giardino
Prestigiosa mostra-mercato con oltre 160 vivaisti italiani e stranieri nel parco del Castello di Masino, organizzata dall’Accademia Piemontese del Giardino per il FAI.
28 aprile 2017, orario: 14.00 – 18.00
29-30 aprile-1 maggio 2017, orario: 10.00 – 19.00
Via Al Castello 1, Caravino (TO)
fondoambiente.it