fuorisalone milao 2017 distretto 5vie

Fuorisalone 2017 – cosa c’è da vedere

La domanda che spesso in questo periodo mi viene rivolta è la seguente: cosa c’è di interessante da vedere al Fuorisalone? Dipende, è la mia risposta. La Milano Design Week ogni anno si dilata nella città meneghina moltiplicando siti (o location) da visitare. Vie, piazze e interi quartieri (Isola è l’ultimo in ordine cronologico) diventano luoghi di meta per amanti del design e non.

In verità moltissime cose non hanno a che vedere con il design, almeno come lo intendo io: funzionalità unita all’estetica legata in maniera indissolubile al mondo dell’arredo. Per inciso, il Fuorisalone è nato spontaneamente nei primi anni ottanta proprio da parte delle aziende che operano nel settore dell’arredamento e del design industriale. Se a questo aggiungiamo il mood de La casa in ordine, è presto detto: tutto ciò che parla di design legato alla casa con qualche incursione nell’architettura, aggiungerei.

design fuorisalone milano

Però prima di passare al dove, chiedetevi piuttosto quanto tempo avete a disposizione. E’ vero che Milano non è immensa ma di cose da vedere ce ne sono tante, quindi? Un giorno, due, qualche ora? Da questo dipende l’organizzazione della vostra visita.

Ci sono due modi per vivere la Design Week, per interesse (per il design ad esempio) o per curiosità. In ogni caso scarpe comode mi raccomando e, per esperienza personale, evitate di trascinarvi dietro un trolley. Molto meglio un comodo zaino.

design fuorisalone milano

I distretti. Sono le zone che ospitano eventi e installazioni durante la Design Week, per il resto dell’anno continuano a chiamarsi zone o quartieri. Sono tanti (ne ho contati tredici ma sono certa che qualcuno mi è sfuggito) ma, se volete una panoramica completa che li riassume tutti con relativi eventi (1149 circa), vi consiglio Fuorisalone.it. Il sito è completo e dotato di relativa App ma naturalmente dovrete essere voi a scegliere cosa vedere.

Tornando alla domanda, cosa c’è da vedere, una selezione di eventi e distretti la trovate nel nostro Speciale Fuorisalone & Salone e, riassumendo, ecco quello che per noi è veramente interessante e da non perdere:

  • Se amate il design autoprodotto: tutto il distretto di Ventura Lambrate, la mostra di design autoprodotto di Source in Isola, antiche maestranze italiane e giapponesi e design si danno appuntamento a Hands on Design, e nella Casa dello Zecchiere Bloft.
  • Palazzi storici di Milano. Durante la Design Week è possibile visitare luoghi privati che generalmente sono chiusi al pubblico come: Palazzo Litta e ancora Palazzo Turati, Diurno di Porta Venezia, Palazzo Castiglioni che in questo periodo ospitano eventi del Fuorisalone.
  • Se avete voglia di perdervi vagando senza meta: in Triennale ci sono ben 26 eventi tutti raccolti in unico edificio,  il distretto in pieno centro dove si respira l’aria della vecchia Milano 5Vie, e Brera altro quartiere storico ed elegante. E ancora, negli spazi interni dell’Università degli Studi in Statale con le mostre Material Immaterial e Brazil.
  • Dov’è nato il Fuorisalone? Il luogo storico che ha visto l’origine di questo evento, Tortona dove si trova anche Superstudio e merita una visita.

design fuorisalone

fuorisalone milano

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati