Abbiamo già parlato di Elena Salmistraro, una delle maggiori rappresentanti della nuova generazione di designer italiani e, naturalmente, gli appena terminati Salone del Mobile e Fuorisalone l’hanno confermata tra i principali talenti del nostro paese. La sua collaborazione con Bosa ha poi siglato un’ulteriore prova del sua fantasia colorata. Ne sono nate alcune linee che mischiano la tradizione della ceramica bassanese dell’azienda di Borso del Grappa con la grafica creativa e la progettualità brillante della giovane artista.
La designer Elena Salmistraro
Partendo da Primates, una linea inizialmente solo di vasi ma ampliata in una collezione di piatti decorativi in ceramica, illustrati con i disegni inconfondibili nati dalla mano della Salmistraro, delineati da una cornice leggera e disponibili con sei soggetti e due diverse misure. I protagonisti ritratti con vivace ironia sono il Mandillus, il Kandti e il Brazza, primati africani tutti della famiglia dei cercopitecidi, osservatori dal fondo del piatto della realtà che li circonda.
Collezione Primates per Bosa
La collezione Escamas porta il design della ceramica nella realtà 3D, una linea di tazze caratterizzata da texture dettagliatissime che si ispirano agli elementi della natura e del mondo animale, nello specifico alle corazze di alcune specie, reinterpretate con inflessioni stilistiche che richiamano la tradizione decorativa del mondo arabo. Diversi modelli per altrettanti nomi: Catafilla, Fès, Mohair, Punctum e Rabat.
Collezione Escamas per Bosa
Dornette invece è la linea di elementi decorativi in ceramica che portano le piastrelle a un’evoluzione moderna del concetto di ‘rivestimento’ dal punto di vista estetico, con fantasie ispirate alla biologia e alla natura. La collezione è formata dai modelli Cocoa e Canyon. Cocoa rivede la forma dei baccelli della pianta del cacao, e le sue sinuosità sono riprese con un gioco di volumi che mettono in evidenza la simmetrica texture centrale formata da piccole sfere. In posa, assume quasi l’effetto di un wallpaper colorato, grazie anche alle diverse cromie in cui è stata studiata e alle innumerevoli possibilità di ensemble che solo la fantasia può raggiungere.
Collezione Dornette, linea Cocoa
Ogni modulo di Canyon è caratterizzato da una piccola piramide centrale a base triangolare che dà vita a una forma composta da 12 lati, l’effetto ottico è sottolineato oltre che dalle diverse colorazioni anche da una serie di incisioni ispirate alle stratificazioni geologiche. Una trasformazione applicata su tutti e tre gli assi, dove rotazione, deformazione, altezze e cambio di scala, fanno ottenere una sorta di mini Grand Canyon sulle pareti. Per maggiori info: Elena Salmistraro – elenasalmistraro.com; Bosa – bosatrade.com
Collezione Dornette, linea Canyon
Copertina: Collezione Dornette, linea Canyon
Salva
Salva