Gianmarco Sessa – l’esperto risponde.
In tanti mi chiedono quando sia il tempo migliore per iniziare a pensare a degli interventi, piccoli o grandi che siano, in casa in preparazione dell’estate. Ebbene, il mio consiglio è quello di pensarci per tempo. Marzo ad esempio è il mese più adatto. E vi spiego perchè.
Perchè così si ha più tempo: anticipando i mesi in cui il caldo si fa più intenso si potrà infatti prendere delle decisioni con un po’ più di respiro e dandoci delle scadenze più ‘umane’ e quindi gestibili. Inoltre avremmo la fortuna di precedere l’ondata di calura estiva, senza il rischio di annebbiare la nostra mente o sforzarci di prendere delle decisioni in situazioni di ‘stress da caldo’.
Ma da dove partiamo? Si va verso la bella stagione e questo vuol dire aumento delle temperature. Il che non significa l’impiego solo di aria condizionata, ci sono anche altri modi (a impatto zero) per assicurarsi il fresco in casa.
Migliorare l’isolamento della casa
L’isolamento non si limita a tenere il freddo fuori, ma è anche una barriera efficace contro il calore. Se hai ad esempio un isolamento insufficiente in soffitta, l’aria calda penetrerà facilmente scaldando la casa. Provvedendo a ciò, dunque, farete del bene all’ambiente non consumando elettricità per raffreddarla.
Ventilatore a soffitto
Molto banalmente, per evitare elevati consumi elettrici, si può scegliere un ventilatore a soffitto. Un’altra opzione per combattere il caldo, senza svuotare troppo il conto in banca. L’effetto di raffreddamento è dovuto dal piacevole vortice di vento che si crea e consente di avvertire una temperatura più fresca di quella che realmente è. Inoltre i ventilatori a soffitto aiutano la circolazione dell’aria calda in casa anche in inverno, facendo risparmiare sui costi di riscaldamento.
Assicurarsi che la tenda sia giù
Per mantenere la casa fresca, assicurarsi, subito al mattino e prima di fare qualsiasi altra cosa, che la tenda da sole esterna sia abbassata. Ciò impedirà al sole di riscaldare la vostra casa direttamente. Se la si abbassa troppo tardi sarà difficile mantenere il calore fuori e di conseguenza la casa fresca.
Il consiglio del professionista
Se volete essere sicuri di fare la cosa giusta, potete consultare un professionista per un consiglio. L’importante è rivolgervi a una persona di fiducia quando siete alla ricerca di modi per mantenere la casa fresca. Dopo un controllo/sopralluogo della vostra casa vi daranno dei suggerimenti ‘su misura’: cosa funziona meglio per la vostra casa, in quale stanza è meglio installare il condizionatore, come si può risparmiare in modo intelligente. Forse non tutte le camere hanno bisogno di un condizionatore, ma se lo si inserisce nel corridoio, punto strategico, ne possono trarre vantaggio cucina e sala contemporaneamente.
Volete un’idea pratica di come muovervi? Facciamo insieme una simulazione in 5 semplici passi su la piattaforma Instapro.
1 vai sul sito www.instapro.it
2 clicca sul bottone verde “Ricevi preventivi gratis”
3 descrivi ciò di cui hai bisogno, per esempio isolamento termico
4 Compila il modulo e Invia la tua richiesta
5 Entro 48h riceverai dei preventivi dalle nostre ditte
Visto? Avete sottomano sia i costi che le valutazioni di chi, prima di voi, ha utilizzato lo stesso servizio. In questo modo potrete decidere con calma chi contattare e senza sorprese nel preventivo.
Ecco fatto, adesso fate voi. Sono o no il vostro vicino di casa ideale?