Torna per il quinto anno consecutivo, in concomitanza del prossimo Fuorisalone, BLoft nella Casa dello Zecchiere, nel cuore del distretto 5Vie, a pochi passi dal Duomo. L’edizione 2017 prevede un nuovo concept espositivo ed imprenditoriale che riunisce in un unico collettore energie e sinergie progettuali e produttive, aziende, artigiani, architetti, designer e curatori con un unico obiettivo: qualità e narrazione del prodotto.
Alcuni dei protagonisti
INVENTOOM / Brescia
Una realtà italiana, nata dall’idea di combinare vari stili e materiali per creare nuovi oggetti di arredamento eleganti, esclusivi ma accessibili. Lavorazioni e finiture fatte a mano in Italia. Inventoom, si pronuncia inventum, dal latino inventare. Ecco, questa è la nostra fede: inventare, innovare, arredare con gusto. I prodotti inventoom si dividono sei collezioni e ognuna di esse è sintesi di un’accurata attenzione alla progettazione e all’uso dei materiali, spesso naturali, a volte anche di “recupero” come legno massello, acciaio corten, acciaio inox, ferro.
GUMDESIGN / Viareggio
Si occupano di architettura, industrial design, grafica, art direction per aziende ed eventi.
Tra i loro clienti Biennale di Venezia, Bormioli Rocco, De Castelli, De Vecchi, Fiat, F.lli Guzzini, Friul Mosaic, Invicta, Lagostina, Lavazza, Martinelli Luce, Max&Co, Mercedes-Benz, Mirage, Museo Pecci, Napapijri, Nastro Azzurro, Red Bull Italia, San Pellegrino, Serafino Zani, Swarovski Italia, Triennale di Milano, Up Group, Vilca, Yoox.
4P1B per G.LUCE / Milano
4P1B è uno studio di design che opera nel mondo della progettazione con la convinzione che ogni cosa sia progetto. Per questo motivo la sua attività spazia dal mondo del mobile all’illuminazione, dall’allestimento al retail. 4P1B lavora quindi in ambiti diversi sviluppando soluzioni sia per prodotti di massa che dedicandosi alla sperimentazioni in piccole edizioni limitate. Al centro del lavoro di 4P1B c’è il metodo progettuale e la ricerca costante di soluzioni formali, funzionali e commerciali, innovative.
DAVIDE AQUINI / Venezia
Per reazione alla mia formazione bidimensionale provo una profonda attrazione per i materiali “veri”. Per “veri” intendo “sinceri”, che mostrano la loro natura senza imitare altre materie o nascondere i difetti. Marmo, legno, ceramica, vetro, fanno tutti parte della nostra tradizione artigianale ed è ancora facile approcciarli grazie ai tantissimi laboratori. Il patrimonio diffuso di conoscenza al quale possiamo attingere, è un valore inestimabile. Marmisti, ceramisti, falegnamerie, vetrerie sono realtà disponibili a trasmettere conoscenze su materiali e lavorazioni e sono un bacino di enorme ispirazione per il mio modo di progettare. Alcuni prodotti sono nati direttamente sul campo, in laboratorio, osservando il lavoro dell’artigiano, le materie prime e gli strumenti. I progetti non nascono quindi dal nulla, sono una sintesi di questa conoscenza artigianale diffusa, le mie esperienze e gusti unite alla ricerca dei materiali.
MICROmacro – DEBOU / Milano
Debou, un nuovo e-commerce italiano di design, racconta e promuove una rete inedita di progettisti, designer e artisti internazionali. Un’operazione di scouting volta a scoprire professionisti che si distinguono per la cura progettuale e l’attenzione ai dettagli. Debou presenta tra gli altri, in occasione dell’evento BLoft Fuorisalone 2017, MICROmacro, con le lampade “Geometry Made Easy” dalle linee geometriche ed essenziali, che con un gioco di ombre creano delicate atmosfere.
FLAT FLOOR / Teramo
Daniele Paoletti inizia la sua attività nel 1999 sotto il nome di 0.0 Flat Floor . Fin dagli inizi si distingue per l’attenzione alla materia, la cura del design, l’approccio culturale al progetto con particolare riferimento alla tradizione italiana del buon design. Le componenti fondamentali del suo lavoro sono la semplicità, l’eleganza e l’emozione. Specializzato nella lavorazione del metallo, le sue produzioni si contraddistinguono per l’altissima qualità realizzativa, che si esprime attraverso la minuziosa cura dei dettagli e l’esecuzione manuale di tutte le operazioni di rifinitura.
DIALETTO DESIGN / L’Aquila
I mobili e gli oggetti sono progettati da giovani designer e artisti di talento e creati da maestri artigiani con l’utilizzo di legni masselli, maioliche e materiali di pregio, che da sempre costituiscono uno degli ingredienti su cui si basa il Made in Italy. La lavorazione manuale, la cura dei dettagli, la selezione accurata delle materie prime ci hanno portato ad inserire sulle nostre creazioni la dicitura: “realizzato artigianalmente in Italia”.
HYBRID&ICON / Palermo
L’azienda nasce dalla sinergia dell’architetto designer Francesco Candela e dall’artista Marco Bonafè, la cui unione fa nascere un prodotto tutto nuovo, un artigianato di grande livello artistico, unico e irripetibile. Come fa intuire il nome, il brand gioca su elementi ibridi senza uno spazio temporale ma che ambiscono a diventare e restare icone nel tempo. La priorità è l’artigianalità sino dalle prime fasi della progettazione e della produzione, così che l’opera fatta interamente a mano regali un’esperienza unica e irripetibile grazie alle piccole imperfezioni o differenze di colore di ogni singolo oggetto.
KARMEN SAAT / Tallin
Il lavoro di Karmen Saat si sviluppa su un concetto attento e rifinito per raggiungere la migliore qualità, attraverso il materiale e l’artigianato. Come un bambino celebra il suo background ed è attenta ai dettagli più comuni e spesso dimenticati. In Rotten Beauty la frutta e la verdura marce sono stati utilizzate come modelli per catturare la bellezza naturale del processo di decadimento. Fusioni nel momento in cui la decomposizione è più bella e intensa per mostrare la bellezza.
PIATTOUNICO / Milano
PiattoUnico reinterpreta stoviglie in ceramica italiana del ‘900, prodotte da manifatture storiche, con illustrazioni che appartengono al nostro immaginario collettivo. Prodotti seriali di uso quotidiano, sopravvissuti e dimenticati, sono trasformati in pezzi unici e attuali grazie a un’attenta selezione e a una nuova relazione tra messaggio e supporto.
Se volete conoscere tutti i designer in esposizione – BLoft
evento fuorisalone – distretto 5Vie
Bloft – Casa dello Zecchiere – Via del Bollo 3, Milano
4 – 9 aprile 2017