Anche quest’anno il distretto delle 5VIE conferma la propria presenza alla Design Week 2017 milanese (4-9 aprile) e affiancherà allo storico polo delle vie San Maurilio, Santa Marta, Cesare Correnti, e alla zona Magenta-Meravigli, il nuovo polo culturale di via Brisa-piazza Gorani, con il progetto Foyer Gorani. Diversi eventi in programma sono co-prodotti, altri sono realizzati in collaborazione, e a questi si aggiungono aziende e designer che hanno scelto di esporre all’interno del distretto. Cerchiamo di riassumere qui eventi e protagonisti.
Foyer Gorani – Con il titolo A design curated Piazza for creative minds presenta una selezione di designer, ciascuno dei quali esporrà in uno spazio al piano terra degli edifici di nuova costruzione. Troveremo Sigve Knutson, Hilda Hellström e Matteo Cibic.
Ladies&Gentlemen – Giunta alla seconda edizione, riapre le porte di una casa di via Cesare Correnti 14 con una selezione di designer, editori, materiali e artigiani.
Studio Ossidiana – Presenta un’installazione di elementi architettonici in calcestruzzo ispirata a un giardino d’Oriente.
Speciale design svedese – Suddivisa fra il Teatro Arsenale, con la mostra Armour mon amour del duo Färge&Blanche, con una collezione concettuale di mobili, via Lanzone, con la mostra dei laureati della Beckmans School of Design, via Giangiacomo Mora dove, presso la Legatoria Borghi, il duo Folkform presenterà le proprie librerie girevoli.
ZONA BRISA-GORANI
Piazza Torre Gorani – Antes Design presenta librerie e tavoli in ferro verniciato e colorato.
Studio Superfici – via Morigi, 5 – MIPA con la collezione Puerto Rico, in graniglia con colori caraibici.
Giardino di Santa Valeria – via B. Luini, 15 – Allestimento del progetto Alma Res, basato su recupero di scarti di bobine di carta che, abbinati ad altri materiali, diventano tavoli, sedute, luci, specchi.
Il Trovatore – via Ansperto, 2 – All’interno del negozio la collezione tessile Iconic di Lisa Corti.
Associazione Cuore Milano – via Nirone, 19 – Mostra Textile Magic! dedicata all’arredo tessile con oggetti provenienti dalla Turchia fino alle steppe dell’Asia centrale.
SAN MAURILIO – SANTA MARTA-PIAZZA AFFARI
Spazio Sanremo – Via Fosse Ardeatine, 5
– Cartier precious Garage, le nuove collezioni di gioielleria Cartier con un allestimento che mette in scena il legame fra meccanica e gioielleria, artigianato e design.
– Prin London con Rust Collection, vasi realizzati a mano con gesso e polveri metalliche ossidate.
– Studio La Cube con Compositions, uno sgabello e un tavolino che giocano sui contrasti estetici di colori e materiali.
– We Crave Design con [Leather Lab] Collection, uno studio su lavorazione del cuoio e tecnologia.
Laboratorio Paravicini – via Nerino, 8 – Presentazione dei piatti della nuova collezione Zodiaco.
Galleria Gilda – via San Maurilio, 14 – Koh-Sato con Giappone tra arte e design: la tradizione dell’Urushi/Wappa, un confronto fra design giapponese e occidentale.
Alberto Levi Gallery – via San Maurilio, 24 – In mostra la nuova collezione Heavy Metal, tappeti realizzati a mano unendo fibre vegetali e fili di metallo come il rame e lo stagno.
Galleria Rubin – via Santa Marta, 8 – Masiero espone la nuova collezione di luci realizzata da Marc Sadler.
Il Lingottino – via Santa Marta, 10 – TBL Furniture con tavoli e coffee table in marmo disegnati da Giorgia Longoni.
Wait and See – via Santa Marta, 12 – Uncaged Expectations, di Gala Fernandez Montero, oggetti in vetro soffiato uniti a strutture di recupero in ferro.
SIAM – via Santa Marta, 18 – Venice Design Week, una fusione fra arte e design con lavori realizzati in materiali diversi come vetro, metallo, legno, pietra, tessuti, porcellana, ceramica, marmo e filati, vede la presenza di numerosi designer e artisti.
Funky Table – via Santa Marta, 19 – Presenta insieme a Bitossi Home l’intero progetto di “tavola scomposta”.
Studio Nerino – Via Santa Marta, 21 – Giopato & Coombes con un progetto di illuminazione sul tema Ornamento e tecnologia nel campo della luce.
Casa dello Zecchiere – via del Bollo, 3 – BLoft riunisce in un unico collettore energie e sinergie progettuali e produttive, aziende, artigiani, architetti, designer e curatori con un unico obiettivo: qualità e narrazione del prodotto.
MAGENTA-MERAVIGLI
Palazzo Turati – via Meravigli, 7 – Masterly – The Dutch in Milano, com design, arte, artigianato, moda e fotografia dei Paesi Bassi, a cura di Nicole Uniquole.
Palazzo Litta – corso Magenta, 24 – A Matter of Perception – Linking Minds, il design belga protagonista per la terza volta negli storici spazi di Palazzo Litta.
Institut français Milano – corso Magenta, 63 – No taste for bad taste, il VIA (Valorisation de l’Innovation dans l’Ameublement) presenta un’esposizione per promuovere nel mondo design e creatività francesi, prima tappa di un tour mondiale.
Spazio Rossana Orlandi – via Matteo Bandello, 14 – Presenta una selezione di designer e brand internazionali nella Galleria, mentre nel Basement proporrà una selezione di giovani talenti.
Victoria+Albert Showroom – galleria Meravigli – Nuove sperimentazioni nel bagno con la vasca in mosaico dell’artista tarantino Orodé Deoro, e i piatti doccia di Fiora.
Casa Rossi – corso Magenta, 12 – Nel cortile Ethimo presenta Allaperto la collezione outdoor disegnata da Matteo Thun e Antonio Rodriguez.
Galleria Valentini e Maccacaro – corso Magenta, 52 – Il VASO, dieci antiche terrecotte cinesi accostate a dieci opere dell’artista giapponese Oki Izumi.
Pescetta – corso Magenta, 96 – Diventa il designer del tuo prossimo specchio con la nuova collezione di specchi su misura interamente personalizzabili.
CESARE CORRENTI
Sartoria Bassani – via Cesare Correnti, 11 – Ospita il design nordico con Made by choice, Visionary nordic design and tailored furniture production.
Diesel Living – via Cesare Correnti 14 – Presentazione in un contesto domestico delle collezioni del mondo Diesel Living: colori soft, linee pulite e combinazione di elementi metallici e materiali più delicati.
Cavalli e Nastri Donna e Uomo – via Gian Giacomo Mora, 12-3 – aLUZejos, ovvero azulejos e luce, lampade ornamentali effetto ceramica e tiles wallpapers.
Gardenia sas – via Gian Giacomo Mora, 20 – Lì, ceramiche realizzate a mano dall’artista Giancarlo Livori con le tecniche del colombino e dell’ingobbio.
Guido de Zan – via San Pio IV – Dal Vaso alla Figura, vasi e figure in grès e porcellana realizzati da Guido de Zan e Licia Cicala nel loro laboratorio.
Oratorio della Passione – piazza Sant’Ambrogio 15 – LOCAL DESIGN presenta LOCAL MILAN, vetrina di 11 importanti designer australiani.
evento fuorisalone – distretto 5VIE Art+Design
4 – 9 aprile 2017