Il design del 2017 ha due muse ispiratrici che attraversano i diversi stili della grande famiglia del furniture, mai come quest’anno votato a un’esplicita anima Pop. In primis, il colore, tornato prepotentemente come risposta a un rinnovato desiderio di cambiamento, seguito da una generale voglia di divertimento che vuol far sorridere e lascia la libertà di esprimere se stessi.
Furniture design by Creative Chef
Uno spirito libero espresso in forme inconsuete dall’ispirazione artigianale che affonda le sue radici nella tradizione dell’handmade. Un mood dove la qualità è molto alta tanto da sembrare prodotta a mano e in cui si manifesta una forte voglia di sperimentazione, dall’accostamento di colori accesi alle linee insolite capaci di creare accostamenti di incredibile eleganza.
Tableware by Alissa Volchkova
Il classico viene preso come spunto per creare un design di puro gioco e stupore, una divertente decontestualizzazione che è alla base dello spirito Pop, descritta da una generale voglia di ironia. Nasce così uno stile dai tratti umoristici che invoglia al sorriso in cui ogni pezzo racconta una storia ma riesce comunque a convivere con il resto dell’arredamento.
Forniture design by Nynke Koster
Il tessile non poteva che trovare la sua strada nella grafica più accesa d’ispirazione street. I colori esplodono uno accanto all’altro in pattern squillanti con richiami alla Pop Art e agli anni Ottanta. Macro fantasie in cromie fluo di forte impatto e di sicuro carattere decorativo.
In questa immagine e in copertina: collezione Spridd by Ikea