tessuti casa

Piumoni, cuscini, asciugamani e canovacci – tutto in versione natalizia

Natale non è solo albero e decori per la casa, l’atmosfera natalizia si espande un po’ in tutte le stanze della casa con un’invasione pacifica di profumi, luci, colore e soprattutto con la sua magia. Anche i più scettici dovranno ammettere che è bello essere accolti in una casa decorata con spirito natalizio: è un abbraccio di emozioni e sensazioni.

Bastano pochi elementi per rendere tutto più caldo e accogliente, ad esempio in camera da letto, se avete della biancheria, un copriletto o un piumone di colore rosso (non è necessario abbiano anche i decori), ma con i cuscini in pendant, è il momento perfetto per usarli.

Frette collezione Bicolore & Platinum – frette.com

biancheria letto casa

Anche se è l’oro in tutte le sue sfumature a predominare quest’anno negli addobbi natalizi, è il rosso il colore tradizionale quando si parla di Natale, anche nella biancheria di casa. E così, in questo periodo, potete sostituire  anche la biancheria del bagno con quella che ricorda il tema il Natale, in versione nordica. Se la palette di colori di asciugamani e accappatoi si basa sui rossi e i bianchi, plaid, coperte e copertine da lasciare a portata di mano su poltrone e divani, hanno i toni neutri della terra, equilibrati dai rossi delle bacche, dai verdi intensi delle vegetazioni invernali e dai bruni delle cortecce, ma sono decisamente morbidi al tatto.

collezione Coincasa Natale – coincasa.it

tessuti per la casa

Il Natale porta la sua allegria anche in cucina, e in questo periodo è bello sostituire i tradizionali torchon (pardon canovacci), presine e guanti con disegni a tema, fino al 6 gennaio anche in cucina sarà bello vivere lo spirito del Natale anche preparando gustosi manicaretti in vista di pranzo o cenone. Naturalmente il fil rouge natalizio avrà la sua massima espressione nella biancheria per la tavola, dalle tovagliette all’americana, passando dai runner, fino a lei, la tovaglia, la protagonista assoluta del Natale.

Collezione natalizia by Fazzini – fazzinihome.com

tessuti per la casa

Stelle di ogni forma e misura, elegantemente appese come decoro oppure impresse sulla biancheria di casa, sono il bello di questo periodo,  quando si può anche esagerare, ma sempre con un certo equilibrio. Se avete cuscini con decori festivi, è il momento di sostituirli sui divani, accanto a un plaid rosso, per contribuire all’atmosfera natalizia.

tessuti per la casa

Le feste natalizie sono un’occasione di gioia, un momento speciale da trascorrere con le persone che amiamo. Riassumendo, se vogliamo creare la giusta atmosfera in casa, anche per la biancheria è meglio adottare uno stile semplice utilizzando tessuti e fibre naturali come lana, cotone e lino impreziosite con le tradizionali stampe di questo periodo. E il colore? Al bianco e colori neutri si uniscono il rosso e oro, tipici delle feste.

tessuti per la casa

Il cotone

Insieme a lino e lana, è il tessuto più antico al mondo, già utilizzato prima del secondo millennio a.C. Con metodologie di lavorazione manuali e rudimentali in India e alcune regioni del Sudamerica. Le sue applicazioni sono diverse, così come la versatilità. Quindi, puro cotone al 100% sì, ma bisogna capire quale tessuto e lavorazione siano più adatti alla casa. Vediamo quelli più utilizzati per i tessuti di casa. Il cotone è la fibra maggiormente utilizzata nella biancheria per la casa, dalle lenzuola per il letto, agli asciugamani e accappatoi in bagno, fino ad arrivare in cucina e naturalmente sulla tavola.

Voile di cotone

E’ leggerissimo e si presenta quasi come un velo. In casa a volte viene utilizzato per la sua caratteristica di leggerezza per confezionare delle tende da giorno che lasciano passare più luce rispetto a quelle più pesanti.

Rasatello di cotone

E’ più pesante del precedente e risulta essere leggermente lucido. In casa può essere utilizzato per lenzuola pregiate, rivestimenti di cuscini o piccola tappezzeria.

Percalle di cotone

Caratterizzato da una tessitura a fitto intreccio, viene utilizzato per le lenzuola pregiate. Infatti la sua particolare struttura ottenuta dalla lavorazione dona la sensazione di vellutato a contatto con la pelle.

Cotone Gobelin

Caratterizzato da un filo molto spesso, risulta avere una certa pesantezza che lo rende adatto alla tappezzeria, quindi utilizzato per rivestimenti, cuscini o copridivani. Volendo può essere utilizzato anche in tavola come runner permanente.

Cotone Batista

Sottile ma allo stesso tempo molto resistente, in casa si trova soprattutto nella biancheria da letto per i più piccoli.

Cotone a filato ritorto

Per tovaglie, strofinacci da cucina e biancheria da tavola in genere, questo tipo di tessuto è l’ideale. Molto resistente e longevo, può essere lavato, stampe colorate a parte, ad alte temperature senza che perda le sue caratteristiche.

Cotone a nido d’ape

In questa tipologia di tessuto i filati sono intrecciati in maniera tale da ricordare gli alveari. Viene utilizzato per teli da bagno, asciugamani e strofinacci da cucina.

Nell’immagine di copertina, Frette collezione autunno inverno 2016/17 – frette.com

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati