manutenzione inverno casa

Operazione “inverno in casa” – quali lavori e da dove iniziare?

La stagione fredda è ormai alle porte e prima che arrivi è opportuno procedere con lavori di manutenzione ordinaria, o straordinaria, in casa, per evitare di incorrere in fastidiosi imprevisti che potrebbero rivelarsi una inutile perdita di tempo e di denaro. Un classico imprevisto è quello di rimanere sotto la doccia di prima mattina senza acqua calda con tanto di “parrucca” allo shampoo.

Per evitare questo, innanzitutto, una volta stabilito quale lavoro effettuare, che sia il controllo stagionale della caldaia o la manutenzione dei caloriferi, la scelta del professionista specializzato è un passaggio fondamentale. Infatti è l’unico soggetto che è sempre aggiornato sulle nuove normative e sarà in grado di risolvere problematiche anche complesse e affermare la fattibilità del lavoro in maniera trasparente senza che il nostro investimento risulti inutile. Sì, ma dove trovarlo in tempi rapidi e con la certezza che sia davvero di fiducia e certificato per effettuare determinati lavori che richiedono l’utilizzo di apparecchiature particolari?

Sulla piattaforma Instapro.it, il marketplace di servizi per la casa sbarcato anche in Italia, che mette in contatto consumatore e professionisti qualificati del mondo casa di tutta Italia. Sullo stesso sito inoltre, è presente una sezione tutta dedicata alle recensioni, dove conoscere più da vicino i lavori svolti da ogni singolo professionista e conoscere il livello di apprezzamento di chi ha dato l’incarico. Vediamo ora i lavori più gettonati che si possono compiere in questa stagione per preparare la casa all’inverno in maniera adeguata e soprattutto senza sorprese.

CONTROLLO CALDAIA – Negli ultimi anni sono cambiate le leggi e oggi sono due le tipologie di interventi da effettuare per vivere in sicurezza, ottenere il bollino blu da un tecnico certificato ed evitare multe salatissime: la manutenzione della caldaia e la verifica dei fumi. Da non dimenticare: la dead line del 31 dicembre, entro cui, nei condomini con riscaldamento centralizzato, è obbligatorio installare le valvole termostatiche su tutti i termosifoni. Il primo punta a garantire il corretto funzionamento della caldaia e la sicurezza delle persone e deve essere eseguito in base alle istruzioni fornite dall’installatore o presenti sul libretto dell’impianto.

I controlli sono da effettuare in base al decreto legislativo DPR n. 74 del 2013, secondo cui: gli impianti termici a combustibile liquido o solido, con potenza inferiore o uguale a 100 kW vanno controllati ogni 2 anni. Se superano i 100 kW, la cadenza del controllo diventa annuale. Gli impianti a gas metano o GPL con potenza inferiore o uguale a 100 kW necessitano di manutenzione caldaia ogni 4 anni. Se l’impianto supera i 100 kW, deve essere controllato ogni 2 anni. Nello stesso decreto sulla manutenzione delle caldaie è compreso anche il rilascio del Bollino blu, indispensabile per certificare la sicurezza del funzionamento dell’impianto e la sua efficienza in seguito ai check up effettuati.

manutenzione caldaia

MANUTENZIONE CALORIFERI – Ogni anno, prima dell’arrivo della stagione invernale, è importante controllare tutti i caloriferi presenti in casa. Innanzitutto, è necessario farli sfiatare, facendo uscire l’aria presente al loro interno dalle valvole di sfiato finché non fuoriesce dell’acqua. Questa operazione consentirà di uniformare la temperatura dei caloriferi, evitando la formazione di zone fredde. Se invece gli elementi sono sprovvisti della valvola, a volte capita soprattutto negli impianti di una certa età, sarà necessario chiamare un termoidraulico. Un altro aspetto interessante da tenere in considerazione riguarda la pressione dell’impianto che, con l’operazione di sfiato, potrebbe scendere al di sotto del limite consentito. Nel caso succedesse: intervenire verificando sul manuale dell’utente come ripristinare il valore corretto. Normalmente le caldaie moderne segnalano il range corretto e si bloccano se la pressione diviene troppo bassa. Dunque, niente panico!

manutenzione caloriferi

TRATTAMENTO UMIDITÀ – Se non è stato già fatto durante l’estate, è consigliabile rilevare eventuali zone o pareti con muffe per procedere con un trattamento anti umidità ad hoc, che possa ripristinare la salubrità dell’ambiente. Naturalmente bisogna affidarsi ad un professionista che sappia individuare le cause e risolvere definitivamente il problema. In questo caso il fai da te potrebbe addirittura peggiorare le cose.

umidita pareti casa

RILEVAMENTO SPIFFERI – Finestre, porte, portoncini o lucernari: sono abbastanza isolati? Un’opportuna verifica degli infissi di tutte le zone che si affacciano all’esterno della casa aiuterà a valutare la presenza di eventuali spifferi, responsabili di inutili dispersioni di calore ed energia che potrebbero avere onerose ripercussioni sui consumi in bolletta.

infissi taglio termico

VERIFICA STATO TETTO – Gli agenti atmosferici sono un pericolo per la copertura delle nostre abitazioni e in particolare la pioggia, più frequente nel periodo invernale, a cui si aggiungono ghiaccio e neve. Per questo è necessaria una costante e accurata manutenzione che assicuri una perfetta impermeabilizzazione del tetto, senza rischi di infiltrazioni o danni irreparabili. Gli interventi devono essere effettuati da personale specializzato e si deve prestare particolare attenzione all’aspetto della sicurezza. Alcune indicazioni: ogni due anni è importante eseguire un’ispezione generale e controllare la struttura.

isolamento tetto

VERIFICA DELLE GRONDAIE – Non dimentichiamo le grondaie, altro elemento chiave, che richiedono una manutenzione ordinaria assidua. Generalmente è bene pulirle una volta all’anno, oppure dopo ogni temporale particolarmente intenso. Bisogna invece intervenire con maggiore assiduità in inverno e autunno, meglio una volta al mese, per far in modo che siano sgombre da detriti di vario genere e l’acqua piovana possa defluire in maniera corretta anche in caso di forti precipitazioni.

pulizia grondaie

Salva

Salva

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati