In questo periodo, quando i primi freddi invitano a rimanere in casa, la coperta diventa un must irrinunciabile. Un sinonimo di relax che si trasforma in elemento di arredo, divertente perché dona la possibilità di giocare con trame e textures sparse qua e là sui mobili di casa, donando una veste sempre nuova all’interior della stanza. Abbinando i tessuti con gli altri colori di rivestimenti e superfici, le coperte sono un dettaglio capace di fare la differenza.
Nell’immagine: interior by Cabbages & Roses – cabbagesandroses.com
L’arte di arredare con i tessuti, in questo caso con le coperte, è detta soft furnishing. “Soft” è un termine onomatopeico entrato nel linguaggio comune che dona la reale percezione di morbidezza e presuppone una sensazione di immediato relax. L’autunno e l’imminente inverno sono le stagioni dove il textile ha la sua massima espressione e diventa una vera e propria occasione per cambiare aspetto alla propria casa.
Nell’immagine: interior by Fritz Hansen – fritzhansen.com
Siano di stoffe classiche o all’avanguardia, le coperte sono in grado di rinnovare un divano semplicemente ricoprendolo con una trapunta in pendant con tutto il resto dell’ambiente. Un’occasione per vedere la casa in una veste nuova senza dover rivoluzionare l’arredamento. Il segreto è rimanere allineati allo stile della stanza o, in alternativa, produrre un effetto “shock” con una tramatura particolare che metta in risalto un mobile minimal.
Nelle immagini: interior by Fritz Hansen – fritzhansen.com. Interior by Cabbages & Roses – cabbagesandroses.com
Le possibilità sono molte. Dalle trapunte imbottite alle classiche coperte di lana scozzese con le frange, fino agli impalpabili cashmere, ognuna è in grado di rispondere a uno stile o a una preferenza personale. Le pashmine, ad esempio, possono diventare coperte per ripararsi dal freddo anche in casa, in sostituzione o in aggiunta alle altre già sistemate in giro per le stanze. L’importante è saper giocare bene con gli abbinamenti.
Nell’immagine: interior by i cuscini di nonna Gemma – nonnagemma.com
Le coperte di lana sono un ever green intramontabile, dai patterns pressoché infiniti, e invogliano chiunque ad avvolgersi dentro, davanti allo scoppiettio di un camino. Le proposte aggiuntive vedono un ritorno dell’effetto “peluche” caro all’anima vintage con le nuove eco pellicce impalpabili in colori pastello, perfette da sole come tocco di colore o in pendant con cuscini e tessili.
Nell’immagine: tessili by Caleffi – caleffionline.it
Non solo in salotto, le coperte ritrovano la loro dimensione in camera da letto, dove il tessile rinnova gli ambienti con giochi di sovrapposizione, abbinando soluzioni calde e resistenti a trame più delicati. Giochi di colore che donano carattere e personalità oltre a diventare un perfetto escamotage di stile nelle notti più fredde.
Nell’immagine: tessili by Frette – frette.com
Le coperte diventano così un vero e proprio progetto decorativo, regalando un nuovo look agli ambienti che trovano una rinnovata dimensione invernale dopo i lini e i cotoni del periodo estivo. Arredare con i tessuti è divertente perché donano una nuova personalità alle stanze con tocchi solo in apparenza discordanti, trasformando piccoli angoli in zone di assoluto relax.
Nell’immagine: interior by MCZ stufe – mcz.it
Nell’immagine di copertina: Interior by Flou – flou.it
Salva
Salva
Salva
Salva