REGOLE DI REDAZIONE

Il titolo

Breve e incisivo. Inizia con il brand o il designer, seguito da un piccolo titolo.

 

ESEMPIO: Duravit – il bagno del futuro

ESEMPIO: Konstatin Grcic – umanesimo e tecnica

 

Dopo il trattino la frase inizia sempre in minuscolo.

 

Nel caso di un tema specifico, il titolo è singolo.

 

ESEMPIO: Come scegliere l’arredo bagno?

 

Sotto il titolo va messa la firma del giornalista, dopo inizierà l’articolo.

 

ESEMPIO: Duravit – il bagno del futuro

di Luca Manzoni.

 

 L’articolo

  • L’articolo deve avere una lunghezza di minimo 3000/4000 battute, divise in periodi di non più di 500 battute l’uno, per dare respiro nella lettura dato che il nostro è un giornale online
  • Interviste e monografie possono raggiungere le 6000 battute.
  • L’argomento o il nome del designer vanno scritti nelle prime cinque righe del testo.
  • Evitare le frasi troppo lunghe, difficili da leggere su uno schermo, che non devono superare idealmente le tre righe.
  • Le citazioni vanno tra le virgolette, senza mettere il punto alla fine della frase, e devono essere sempre firmate dalla “voce” citata.

ESEMPIO: “Ti circondi delle cose che sono importanti per te. Il tuo spazio, i tuoi oggetti: questo è quello che sei” – Konstatin Grcic.

 

Le dida e le immagini

Le immagini devono essere preferibilmente ORIZZONTALI, in alta risoluzione, formato jpg, 300 dpi, e già numerate in relazione al testo.

Nel caso delle immagini VERTICALI, devono essere sempre in coppia, per bilanciare le immagini orizzontali.

Nel testo da consegnare devono essere già presenti le dida, esattamente come quando sono online tra un periodo e l’altro, seguite dal numero corrispondente della foto, anch’essa numerata nella cartella a parte.

Le dida sono composte dal nome del prodotto seguito dal prezzo e il sito. Il prezzo, le misure e il sito vanno SEMPRE E SOLO nelle dida, nel testo viene descritto il design e il mood estetico o concettuale, nel caso della descrizione di un progetto.

La dida non richiede il punto finale. Se sono presenti due prodotti, saranno separati da un punto e virgola.

Prodotto, prezzo – sito.com

Foto 01

 

ESEMPIO: Tavolino Pedana Left di Porro, prezzo € 1.527 – porro.com

Foto 01

 

ESEMPIO: Tavolino Surfboard di Warm Nordic, prezzo € 1.949 – warmnordic.com; tavolino Arita di Frag, prezzo su richiesta – frag.it

Foto 02 foto 03

 

ESEMPIO: Seduta Curve Outdoor, L 55 x P 47 x H 43 cm, prezzo € 2.086 – himacs.eu

 

Se nella dida del prodotto è dichiarato anche il designer, il designer andrà sempre DOPO il marchio, soprattutto nelle gallery prodotto. Proponiamo una gallery di prodotti, non di designer.

 

ESEMPIO: Shadowny di Moroso, design Tord Boontje, prezzo € 1.695 – moroso.it

                  Foto 10

 

In un articolo dedicato a un designer o un’intervista, andrà scritto solo il titolo del progetto e per quale marchio è stato disegnato (il nome del designer è palese nell’argomento dell’articolo).

ESEMPIO: Sedia e poltroncina collezione Mingx di Driade

                   Foto 07

 

Le dida di articoli di lifestyle e pezzi stile, possono essere discorsivi e spiegare cosa si vede nell’immagine.

ESEMPIO: Sedia e poltroncina, collezione Mingx, Driade, 2016. Rivisitazione dei mobili della dinastia Ming di cui esalta la logica strutturale e la bellezza formale. Realizzata in tubolare d’acciaio, con telaio del sedile in lamiera tagliata laser e piegata in modo da tenere insieme l’intera sedia

Foto 04

 

La dida di Copertina va sempre in fondo all’articolo, può essere come in uno degli esempi, in relazione alla tematica dell’articolo.

 

ESEMPIO: Nell’immagine di copertina, chaise longue Tokyo Pop di Driade, design Tokujin Yoshioka – driade.com

 

STILI

Gallery

  • le gallery iniziano sempre con un’introduzione evocativa non più lunga di 300/500 battute, dove viene subito citato l’argomento.
  • devono invogliare a comprare i prodotti, descritti sia per le loro caratteristiche (è piccolo e si mette ovunque, è versatile e si abbina a qualsiasi design, è distintivo e da solo dona carattere, etc) sia nell’effettiva resa che hanno nel contesto (dona un tocco vintage, per gli amanti dello stile sixties, etc).
  • Ogni prodotto deve avere nel testo il nome e l’azienda (la lampada Parentesi di Flos è un evergreen tra i complementi d’arredo), il designer va SEMPRE dopo l’azienda (la lampada Parentesi di Flos, design Castiglioni, rappresenta un evergreen di stile).
  • Evitare le descrizioni sintetiche e fredde, deve essere un articolo, non un catalogo aziendale.

Interviste

L’intervista inizia con un’introduzione evocativa del designer e del suo modo di lavorare, il suo tratto distintivo. Dopo un breve accenno agli studi, si passa ad una citazione dei prodotti disegnati per le diverse aziende, attacco ideale alle domande che, in libertà, devono comunque toccare determinati argomenti. Si parla di lui, non delle aziende.

  • La visione del mondo del design
  • Il metodo di ricerca, creazione e produzione
  • Le fonti di ispirazione e la visione personale del futuro

I pezzi stile, tableware e i mood

Sono gli articoli dove bisogna giocare sull’emozione, non con battute di spirito ma con frasi che accompagnino il lettore a scoprire un mondo stilistico. Sono gli articoli che creano un’emozione ma non devono mancare di alcune informazioni: materiali, caratteristiche tattili e visive. Citando i sensi, il lettore sarà interessato a proseguire la lettura

ESEMPIO: “Il textile della prossima estate è un gioco materico tra tessuti impalpabili, come il lino e il cotone naturale, studiato sulle diverse nuance polverose dei toni del verde”.

 

CONSIGLI

È meglio NON iniziare le frasi con le congiunzioni, esempio: E allora, E quindi… etc.

La frase, il più delle volte, regge tranquillamente senza la E o altre congiunzioni, risultando meno colloquiale.

 

Non va usata la prima persona e neanche la forma diretta, esempio: io faccio, facciamo, potete fare, vi consigliamo… etc.

La forma corretta: è consigliabile, è meglio fare, si deve fare, è consigliato… etc.

 

Le sottolineature

Azzurro – Lilla: design, pezzi stile, gallery prodotto.

Giallo: informazioni tecniche, prestazioni.

 

Per qualsiasi dubbio, prendete un articolo già pubblicato sull’argomento e vedrete le correzioni apportate quando è pubblicato online. Confrontate sempre i testi originali con quelli pubblicati.

Grazie e buon lavoro.

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati