Oggi ritorniamo su un argomento affrontato più volte, come ricreare un angolo ufficio in casa partendo dall’elemento più importante, la scrivania o home desk, se preferite. Come scegliere quella più adatta alle nostre esigenze? Le proposte in commercio variano da quelle basiche del fai-da-te, reperibili nei grandi store, a quelle dalle linee più raffinate e di design. Come sempre, scelta e impegno economico sono soggettivi, ma è bene tenere presente che farà parte dell’arredo di casa, quindi oltre a essere funzionale meglio che sia in armonia con il resto dei mobili.
Dalle linee essenziali, da Lema la scrivania Novelist, disegnata da Christophe Pillet. La base è costituita da due gambe incrociate in metallo cromato lucido che sorreggono il piano in noce canaletto. Nello spessore ridotto sono ricavati due cassettini laterali e uno scomparto portamatite. A sottolinearne il sapore retrò, il sottomano è in cuoio. Per chi ama il design minimal. Prezzo da rivenditore – lemamobili.com
Da Team7, Atelier del designer Kai Stania. La bellezza è data non solo dalle linee semplici, ma anche dalla semplicità del legno, lasciato volutamente al naturale. Bella ma anche funzionale, la scrivania è regolabile in altezza, adattandosi a ogni statura. Cavi e fili del pc, dell’illuminazione o altro, scompaiono discretamente attraverso l’apposita uscita per finire nella canalina portacavi, integrata nel piano. La scrivania che cresce con te. Prezzo su richiesta – team7.at/it
Infine un complemento che integra l’home office. La mensola Magnetika di Ronda Design. Il sistema è costituito da una boiserie, in metallo pre-rivestito con materiale plastico oppure in ferro naturale, sulla quale possono essere posizionati mensole e accessori che si fissano grazie alla sola forza magnetica (all’apposito pannello) e che possono essere spostati e ruotati secondo gusti ed esigenze in qualsiasi momento dando vita a infiniti set compositivi. Prezzo a partire da € 692 – rondadesign.it