monolocale milano

Monolocale-à-porter

È la rivoluzione dei piccoli spazi che, si sa, nelle grandi città, sono più preziosi di un attico o di un appartamento di grandi metrature, almeno per quanto riguarda le abitazioni. Ed è così che da galleria d’arte, la più piccola in Europa, assistiamo alla trasformazione di un mini-appartamento totalmente equipaggiato e rifinito con inserti di pregio. È la trasformazione che ha visto protagonisti 25 metri quadri di uno stabile anni ’20 nel cuore di Città Studi a Milano. Il neonato appartamento è opera di Milano Abita, dell’architetto Martina Margaria, specializzata in recupero e valorizzazione dei piccoli ambienti attraverso l’ottimizzazione degli spazi e la ricerca di valore aggiunto nei dettagli. Il risultato di questo tipo di approccio progettuale è un’abitazione completamente arredata, “chiavi in mano”, in cui si fondono funzionalità, comfort ed estetica.

Descrizione dell’appartamento
Nella ristrutturazione totale sì è scelta una pavimentazione in parquet prefinito in rovere sbiancato a plance medie, da un metro di lunghezza, con posa a correre nella direzione della finestra. L’ambiente è stato totalmente ridipinto con idropittura in una tonalità di bianco tendente ai caldi toni del burro per conferire una luce diffusa più calda rispetto al tradizionale bianco ottico.

La porta d’accesso apre su questo piccolo open space con un soppalco in precedenza destinato all’archiviazione temporanea delle opere d’arte in attesa di collocazione. Dopo l’intervento, sul soppalco si trova il letto mentre nello spazio sottostante si trovano l’angolo cottura e il bagno.

monolocale milano

Il bagno, servito da un’ampia finestra, ospita una comoda doccia idromassaggio con una nicchia a muro illuminata da luce LED che in versione notturna genera nell’ambiente una luce dai forti toni emozionali. I sanitari sono stati scelti con linee geometriche ben definite, in particolare il wc sospeso di Althea (modello Plus), che risulta estremamente minimale e, come nel mondo nautico, dotato di doccino in sostituzione al bidet, assente per mancanza di spazio. Anche il lavandino propone linee spigolose, come anche il suo rubinetto (rubinetteria Mariani mod. quadra). Sotto il lavandino è stato conservato lo spazio tecnico sufficiente per il collocamento della lavatrice, la più piccola attualmente in commercio (Candy modello Aquamatic mini carico di 4 kg), che vanta dimensioni particolarmente ridotte specialmente in altezza, dunque ideale nella collocazione sotto i lavandini dove gli ingombri delle pilette spesso non ne consentono il posizionamento. Uno specchio a parete e il rivestimento in marmo di Carrara e lo scalda-salviette bianco completano l’arredo.

Attenzione ai dettagli anche per porte (di colore bianco) e maniglie in acciaio inox, così come la scelta nella zona living di un guardaroba ad ante a specchio (internamente fornito completamente attrezzato di grucce, copri abiti e cassettiere) mira a mantenere luminoso l’ambiente e rifletterne i volumi.
L’attenzione maggiore di questo piccolo  appartamento è stata posta sull’unica ampia ed originale finestra che illumina la zona giorno, volutamente conservata nella sua totalità. Entrando, infatti, la finestra è subito protagonista di questo spazio, ed è stata trattata a livello di allestimento con un’attenzione particolare, conferendole importanza tramite la scelta tende in lino (fatte su misura e volutamente abbondanti nella caduta). Il prezzo € 137.000, non è stato ovviamente calcolato in base alla metratura – milanoabita.com

monolocale milano

Per dare spazio all’angolo cottura è stata chiusa la porta precedente e riaperta quella affiancata, al fine di rendere fruibile una parte di parete necessaria al collocamento dei mobili. Lo spazio per cucinare si presenta compatto ma di grande funzionalità, in quanto dotato di tutti gli elettrodomestici e vani pensili. Sul soppalco è stato posizionato un letto a due piazze e ricavato un vano ripostiglio dotato di illuminazione  interna per contenere accessori voluminosi (scatoloni, trapunte, valigie). A questo soppalco si accede attraverso una scala in alluminio, ritraibile, appositamente pensata per i piccoli spazi.

letto monolocale

Nell’immagine di apertura: la finestra fa da cornice anche alla piccola tavola, classicamente apparecchiata in stile Hermès e posta a fianco dell’ampio divano con cuscini e coperte di pregio.

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati