homebrewer

La birra fatta in casa

Avete mai pensato di creare la vostra birra preferita in casa? Certo, e i puristi dell’argomento lo sanno bene, per ottenere una bevanda degna del suo nome saprete che bisogna avere innanzitutto dello spazio a disposizione per fare la cosiddetta “cotta” e in più le attrezzature necessarie non sono poi così ridotte nelle dimensioni. Quindi si potrebbe riassumere il tutto nell’affermazione “non è per tutti”.

In realtà gli ideatori di PicoBrew non la pensano così e hanno progettato questo minuscolo birrificio domestico che occupa lo spazio di un forno a microonde e garantisce la preparazione di una bionda con la stessa facilità di una macchinetta del caffè. Una volta inserita l’acqua, basta mettere una cialda , la PicoPak, e al resto penserà tutto il robot. Le cialde sono disponibili in molte varietà e dopo circa un paio d’ore si saranno ottenuti 5 litri di birra che per essere gustata dovrà fermentare qualche giorno. Prezzo € 699 per la macchina ed € 19 per ogni cialda –  picobrew.com

homebrewer

Minibrew, la piccola macchina per fare la birra in casa senza sforzo e con un processo semplificato. Una volta messa la giusta quantità d’acqua, in automatico viene bollito e poi raffreddato il mosto, ottenuto direttamente dai grani di malto messi nel contenitore apposito. Nel giro di tre ore e mezza il processo è completato e basterà inserire lievito e luppolo nel serbatoio finale, una tank da cinque litri, e attendere una settimana prima di gustare la rossa o la bionda. Attraverso il software comandabile tramite app, è possibile scegliere la ricetta preferita per replicare quel determinato stile di birra e condividere su una community le proprie creazioni. Prezzo a partire da €1950 – minibrew.io

homebrew

Se Willy Wonka avesse inventato una macchina per la birra fatta in casa, sarebbe stata sicuramente il WilliamsWarn Personal Brewery. Tutta in acciaio inossidabile e dalle dimensioni importanti, assicura la produzione di 23 litri di birra in sette giorni. Il processo inizia con la sterilizzazione della macchina, in automatico, e dopo aver inserito acqua e mosto ( dal classico kit o autoprodotto), basterà mettersi comodi e attendere. La fermentazione avviene in un secondo contenitore, sempre nella macchina, ad una pressione controllata, quindi non sarà necessario il processo di carbonazione (per rendere gasata la birra). Il sedimento cade in un raccoglitore apposito e al termine della fermentazione non dovrete fare altro che godervi una buona pinta riempiendo il calice direttamente dallo spillatore integrato che terrà la birra alla giusta temperatura di servizio. Prezzo a partire da € 3.550 – williamswarn.com

homebrew

Nell’immagine di apertura macchina Brewie Machine – brewie.org

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Aprile 2025
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati