Nessun imprevisto a tavola

E’ partito il conto alla rovescia -6 alla vigilia di Natale. Nella nostra scaletta delle priorità, lampeggia il punto riguardante la tavola. E’ lei la vera star delle feste, quella che farà esclamare di gioia e di sopresa (o almeno si spera) i vostri ospiti.

LA MISE EN PLACE. Ho scelto volutamente la tovaglia bianca (anche se è stato difficile stirarla ed è ben lontana dall’essere perfetta e senza pieghe, ahimé), per impreziosirla ho scelto di sovrapporre una seconda tovaglia ma in pizzo, di Jesurum. Sottopiatti, indispensabili per un pranzo o una cena importante come quella di Natale, fanno parte della collezione Toy’s Delight di Villeroy&Boch, con piccoli decori natalizi che rallegrano il placé.

0002Sopra, sempre della stessa collezione, il piatto piano volutamente non nella stessa tonalità ma con una fascia o falda rossa per conferire una nota colorata alla nostra mise en place. Accanto al piatto, le posate (ho usato un servizio di WMF). A sinistra le forchette il numero dipende dalle portate che avete nel menù – mentre a destra il coltello, vicino al piatto  e con la lama rivolta verso l’interno e infine il cucchiaio, se avete previsto una portata in brodo. Invece, se l’idea fosse stata quella di cominciare con un antipasto, avrei predisposto, al posto del cucchiaio, il coltello apposito, più piccolo rispetto a quello utilizzato normalmente. Non amo riempire il placé di stoviglie e nel momento in cui verrà sparecchiato l’antipasto, verrà posizionata la posata per la portata successiva.

0003

Appoggiato sopra il piatto piano, il piattino per l’antipasto o, se fossimo al termine del pasto, per il dolce. Motivo e colore richiamano il sottopiatto. In questo caso sparirebbe il cucchiaio e ci sarebbe il coltello per l’antipasto o la posata per il dolce. Sopra, leggermente alla destra del piatto, i bicchieri. Il tumbler per l’acqua, il calice per il vino rosso (sempre di WMF) e leggermente dietro il flûte. Anche in questo caso, non esagererei appesantendo il placé con altri bicchieri.

0004

DETTAGLI E DECORI. Il centrotavola che vedete in tutte le foto è una splendida composizione, creata apposta per La casa in ordine, dalla nostra floral designer Alessandra Cellini  che nella sua elegante semplicità, arricchisce la tavola senza appesantirla o, peggio, rendendo difficoltosa la conversazione tra gli ospiti. Infine, come sempre, sono i dettagli a definire e rendere unica la nostra tavola. Basta un piccolo cadeau o, come in questo caso, un rametto di bacche rosse per accendere il tovagliolo.

0005

Completano la nostra mise en place, i decori natalizi sparsi qua e là sulla tavola. L’alberello in ceramica (all’interno una candelina bianca, che verrà accesa quando arriveranno gli ospiti) è di Villeroy&Boch, un acquisto che oramai risale a più di dieci anni fa ma resta uno dei miei pezzi preferiti, da esibire durante le feste. Anche i piccoli porta candele, come i piattini a forma di stella, sono del brand tedesco. Mentre l’elegante caraffa rossa per l’acqua, in cristallo sintetico, è di Mario Luca Giusti. Infine, il vino, servito nel suo apposito portabottiglia (se ne possedete uno in argento, è il momento di usarlo) completerà la mise en place. La tavola è pronta e aspetta voi. Nel frattempo, vi auguro di cuore, un sereno Natale.

0006

 

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati