Ognuno di noi è più o meno propenso a ricevere in casa, personalmente lo adoro. E ogni tanto capita di ospitare qualcuno (un amico o un’amica o qualche parente) per qualche giorno. Mi piace svegliarmi sapendo che faremo la prima colazione tutti insieme, e voglio che la tavola sia ricca di ogni cosa, l’ospite per me è sacro e va coccolato. A cominciare proprio dalla stanza dove dormirà: la camera per gli ospiti.
Il bello di accogliere qualcuno è farlo sentire a proprio agio, in un’atmosfera familiare, dove si sente a casa.
L’ideale sarebbe avere una stanza dedicata a questo, ovviamente pulita e accogliente. Non c’è di peggio che varcare la soglia di casa di qualcuno e trovare un ambiente sciatto e freddo, viene voglia di fuggire. Inoltre, accogliere significa acconsentire a condividere la tua privacy, devi essere consapevole che il tuo spazio verrà occupato anche da altre persone.
ALLESTIRE LA CAMERA PER GLI OSPITI. Si parte ovviamente dal letto. Se hai la fortuna di avere una stanza che puoi dedicare a questo, il letto sarà di quelli tradizionali, diversamente se la camera, in assenza di ospiti ha funzione di studio, come nel mio caso, la soluzione è un divano letto ma deve essere assolutamente comodo e pratico. In commercio se ne trovano oramai per tutte le tasche ma comodità, praticità ed estetica sono imprescindibli. Il mio è confortevole come divano e, all’occorrenza, si trasforma in un comodo letto.
Sarà superfluo ripeterlo ma le lenzuola devono essere pulite e profumate e non dimenticate di aggiungere dei cuscini supplementari, soprattutto se non conoscete le preferenze di chi ci dormirà. Stesso discorso per le coperte melius est abundare quam deficere. Non c’è di peggio che svegliarsi nel cuore della notte battendo i denti. A questo proposito vorrei aprire una parentesi a proposito della coperta termica. Io la uso e mi trovo benissimo ma non è detto che tutti desiderino entrare nel letto già tiepido, c’è chi adora lo shock termico da lenzuolo invernale. In ogni caso, non va considerata un’alternativa al riscaldamento.
ILLUMINAZIONE. Quando sono ospite dalla mia più cara amica, mi sento talmente bene che non vorrei andarmene. E’ sempre piena di piccole attenzioni. Faccio un esempio, se resto a dormire, si premura che ci sia uno sgabello o un gueridon per i miei oggetti personali, anelli, orecchini e orologio ma soprattutto considera il fatto che alla sera mi piace leggere e quindi predispone una lampada accanto al letto. Quante volte vi è capitato, in casa d’altri, di spegnere la luce per andare a letto e trovarvi nella più totale e completa oscurità?
COCCOLA IL TUO OSPITE. E’ fondamentale far sentire a proprio agio gli ospiti. Come? Ad esempio lasciando una brocca d’acqua con un bicchiere accanto al letto, contro l’arsura notturna o predisporre una televisione supplementare, qualcuno magari gradirà la sua compagnia.
Sforzati di rendere la tua camera per gli ospiti davvero graziosa ed accogliente, per farlo, prova a pensare a tutte quelle cose che ti farebbe piacere trovare se fossi tu l’ospite.
Ad esempio, ho sempre pronte delle pantofole di riserva (ovviamente pulite) se qualcuno ha piacere di mettersi in libertà e togliersi le scarpe. Non trascurare libri e riviste di fianco al letto. Non so voi, ma leggere per me è un’abitudine irrinunciabile, come ultimo gesto la sera, prima di spegnere la luce.
UN POSTO PER I VESTITI. Nota dolente quando ti trovi a girare su te stessa alla ricerca di un posto dove appoggiare i maglioni o appendere i vestiti per non lasciarli nella valigia. Di solito libero una parte di armadio per far posto a giacche, vestiti e pantaloni da appendere e libero, come piano d’appoggio, la scrivania della stanza.
E poi c’è anche il bagno per gli ospiti, ma questa è tutta un’altra storia che racconterò prossimamente.
Immagini: collezioni autunno inverno Blanc Mariclò