Stabilita la scaletta delle cose da fare (vedi Dicembre no stress), non resta che iniziare. Albero, presepe e decori rappresentano l’essenza del Natale, contribuiscono a creare quell’atmosfera magica nelle nostre case. Aprire una porta ed essere accolti da un abete illuminato e una candela profumata accesa, scalda il cuore e mette indubbiamente allegria (anche ai più scettici sull’argomento). Quindi ognuno di noi deve trovare il giusto equilibrio tra decori, ghirlande, profumi e luci. La moderazione in questi casi è d’obbligo, varcare la soglia di casa ed essere sopraffattti da profumi e odori non ricorda il Natale ma una profumeria. Riempire ogni angoli con oggetti natalizi, soffoca. Come sempre il buon gusto aiuta a non esagerare, in un senso e nell’altro.
ALBERO
Detto questo abete vero o finto, verde o bianco? Abbiamo gusti diversi (per fortuna, altrimenti che noia) e la fantasia renderà unico ogni albero. Personalmente preferisco l’albero sintetico per una questione ambientale (dopo Natale non avrei un giardino dove piantarlo) e di praticità, si smonta ed è pronto per l’anno successivo.
Il vero divertimento è decidere il mood che avrà. Qualcosa di nuovo. Ogni anno mi diverto ad acquistare uno o due decori nuovi nei vari mercatini in giro. In questo modo ho un piccolo ricordo nuovo di ogni anno che passa. In particolare trovo molto belle le decorazioni in latta smaltate, hanno un bell’aspetto vintage e stanno molto bene abbinate a quelle in vetro e ceramica. Non è detto che dobbiate seguire un solo stile, potete tranquillamente mischiare, l’importante è non appesantire visivamente l’albero. Anche se stracarico di decorazioni, al colpo d’occhio deve risultare in armonia con il resto della casa.
Non sono male neanche gli alberi di Natale monotematici, mi ricordo che quando ero bambina, la figlia di una nostra amica si divertiva a decorare l’abete con mandarini e fiocchi di raso rossi. Il risultato era strepitoso e che profumo! Per ingolosirlo appendeva qualche cioccolatino avvolto nella carta rossa che lo rendevano magnifico ai miei occhi. Naturalmente era irrestitibile per noi bambini, e immancabilmente qualche dolcetto spariva senza lasciare traccia.
DECORI
Ghirlanda alla porta, decorazioni di ceramica a tema natalizio disseminati per casa, candele profumate. Tutto questo è Natale. Per quanto riguarda le ghirlande, se siete brave o bravi nel DIT (do it yourself) è il vostro momento, lasciatevi guidare dalla vostra abilità e fantasia e appendete il risultato dei vostri sforzi all’esterno della porta (se cercate ispirazione, il web offre infinite variazioni sul tema). Le trovo beneauguranti ed è un modo molto bello per dare il benvenuto ai vostri ospiti.
Decori natalizi. Tanto tempo fa ho iniziato a collezionare oggetti a tema in ceramica (Villeroy&Boch su questo non ha rivali), non sono molti, un abete verde con tanto di regali alla base, una deliziosa casetta rossa e qualche piattino. Disposti in più punti della casa, tavolo del soggiorno, libreria e mensole, creano da soli la giusta atmosfera delle feste. All’interno si possono inserire delle tealight, le piccole candele scaldavivande, e l’effetto è decisamente suggestivo.
Se avete cuscini e plaid a tema, è il momento di tirarli fuori, contribuiranno a dare quel tocco di allegria e calore alla vostra casa. Candele. Mi piacciono e molto ma quelle profumate le uso con parsimonia perché non amo mischiare gli odori, entrare in una casa satura di profumi nausea, chiunque. Quindi se vi piace la cannella, o altri aromi tipici di questo periodo, andateci con una certa cautela. Anche nel numero. Va bene avere qualche punto strategicamente illuminato, ma l’effetto cimitero no. Detto questo potete disporle dove volete, sulla tavola ad esempio le uso spesso – dentro dei bicchierini rossi o con l’interno argentato – danno un tocco elegante alla tavola anche quella più informale, oppure qualche punto luce in salotto e perfino nel bagno degli ospiti, sulla mensola dietro al lavandino.