Frigoriferi in forma

Fateci caso, si dedica tanto tempo alla ricerca del frigorifero perfetto e decisamente meno tempo alla sua manutenzione e pulizia. Parlando di manutenzione, ho trovato molto utili i consigli dell‘Istituto Italiano del Marchio di Qualità (IMQ) che suggerisce di trattare con cura i numerosi elettrodomestici che ognuno di noi possiede per fare in modo che noi e la nostra abitazione, siano sempre al riparo da incidenti e guasti spiacevoli.
Trattare con cura significa, a parte seguire le regole per il corretto utilizzo e funzionamento, svolgere con regolarità e precisione le operazioni di manutenzione periodica che ogni specifico apparecchio richiede.

E’ innegabile che la manutenzione degli elettrodomestici porta con sé tanti innegabili vantaggi: primo fra tutti, un risparmio economico (legato al risparmio energetico) e poi quello di avere una casa molto più sicura. Un altro vantaggio risiede nella maggiore efficienza dell’elettrodomestico che, se utilizzato e gestito correttamente, può funzionare meglio e durare di più nel tempo.

Elettrodomestici, consigli generali. Prima di entrare nel dettaglio dell’articolo, vorrei ricordarvi cosa suggerisce l’IMQ quando si acquista un prodotto:
• Valutate la disponibilità di eventuali pezzi di ricambio.
Accertatevi che il modello non sia in procinto di uscire dal mercato.
• Siate certi dell’esistenza di centri di assistenza autorizzati facilmente raggiungibili.
• Ricordate che la garanzia sul prodotto deve essere di almeno 2 anni e che, in caso di difetto, il termine per la denuncia è 60 giorni dall’acquisto.
Leggere sempre attentamente il libretto di istruzioni prima di installare e mettere in funzione un elettrodomestico.

Manutenzione del frigorifero
Sbrinamento, se l’apparecchio non è dotato di sbrinamento automatico, la cella del frigorifero va sbrinata manualmente quando lo strato di ghiaccio è di circa 5 mm.Uno spessore maggiore, infatti, sottrae freddo all’interno dello scomparto (oltre che ridurne il volume) disponibile e aumenta i consumi dell’apparecchio. Inoltre, almeno una volta l’anno, bisogna pulire il condensatore, e cioè la serpentina posta sul retro del frigorifero, per meglio conservare l’efficienza dell’apparecchio e per non aumentare i consumi. La manutenzione riguarda anche le guarnizioni di gomma della porta che devono essere controllate periodicamente, avendo cura di sostituirle qualora appaiano consumate o schiacciate. Una volta l’anno, infine, bisogna ricordarsi di spegnere l’apparecchio, svuotarlo completamente e pulirlo con cura.

Pulizia. Il modo migliore per pulire un frigorifero al suo interno, dopo averlo svuotato, è lavarlo con aceto puro, se è macchiato si può utilizzare candeggina diluita in molta acqua. Per eliminare i cattivi odori invece si può passare tutto con del bicarbonato sciolto in acqua tiepida. Il bicarbonato ha proprietà assorbenti e una ciotola che lo contiene, posta all’interno del frigorifero, aiuta a contenere gli odori forti di certi cibi.

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati