caffe

Il caffè secondo Alessi&illycaffè

Si chiama Pulcina, la caffettiera espresso, disegnata da Michele De Lucchi, risultato di una lunga collaborazione per una “moka del 2000” iniziata quindici anni fa da Alessi e illycaffè, con l’intento di aumentare la funzionalità della classica moka e sviluppare una forma in grado di esaltare le proprietà organolettiche del caffè.

L’idea. Analizzando i processi che avvengono all’interno di una moka, gli esperti di illy hanno individuato la forma ideale per ottenere un’estrazione ottimale del caffè, valorizzandone l’aroma. La geometria della struttura interna della caldaia della caffettiera permette di completare l’erogazione del caffè, eliminando a fine estrazione l’effetto stromboliano causa del retrogusto bruciato e amaro.

L’anima della caffettiera è racchiusa all’interno di una conformazione a gradini, evidenziata da due volumi arrotondati che, partendo da una base più ampia, compongono una linea senza soluzione di continuità. Il beccuccio a “V”, che ricorda il becco di un pulcino, è disegnato in modo da tagliare perfettamente la goccia durante il trasferimento della bevanda calda nella tazzina. Realizzata in alluminio poichè ottimo conduttore di calore per un utilizzo su fornelli a gas, piastre elettriche o in vetroceramica. La confezione è caratterizzata da una grafica pop diversificata per i due colori, rosso o nero, del pomolo e del manico.

Se poi volete saperne di più sul rito del caffe, andate qui.

moka

Il suggerimento

Per pulire la moka non servono i detersivi ma basta risciacquarla con cura dopo ogni utilizzo e asciugarla perfettamente. Non deve essere rimontata quando è ancora umida, potrebbe formarsi della muffà nella caldaia.

Per eliminare i depositi di calcare (nella caldaia), che possono compremettere il funzionamento e peggiorare il gusto del caffè, può essere utilizzata una soluzione di acqua e bicarbonato. Anche il filtro, il controfiltro e la guarnizione devono essere ben puliti, sciacquate sotto l’acqua corrente per liberare i fori e la gomma dalla polvere di caffè e, per una manutenzione corretta, sostituiteili periodicamente.

Infine, la valvola, importantissima per la sicurezza della moka. Nel caso dovesse ostruirsi e il vapore non sfogasse correttamente, la cosa più sbagliata è quella di cercare di smontarla. Il consiglio è quello di sciacquarla bene e provare a infilare nel foro la punta di uno spillo. Lucidatura esterna. Se volete che l’aspetto esterno della vostra moka resti immacolato senza macchie, sarà sufficiente intengere una paglietta con una soluzione a base di aceto bianco (due cucchiaini) e bicarbonato (due cucchiaini). Tornerà nuova.

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati