ceramica

Laboratorio Ramina e il sogno diventa realtà

Continua il nostro viaggio attraverso le eccellenze artigiane del made in Italy. Oggi parliamo di due ragazze che lavorano l’argilla con le mani e mettono il cuore in quello che creano. Le avevo incontrate in occasione della Fiera Homi a Milano. Ve le presento. Laura Genestreti, architetto, e Sara Carlini, illustratrice. Entrambe designers ceramiche professioniste sono le cofondatrici del Laboratorio Ramina.

La loro avventura inizia nel 2005 quando decidono di iscriversi a un corso professionale per ceramisti poi, nel 2006, la passione si trasforma in lavoro e decidono di allestire, nel garage di Sara, la loro prima fucina. E il sogno si trasforma in realtà.

ceramica

“Al centro della nostra produzione – spiegano – c’è la qualità unica ed inconfondibile della lavorazione artigianale, fatta rigorosamente a mano, senza l’utilizzo di stampi”. Ramina, il nome arriva dal color verde rame usato dai ceramisti, è un laboratorio dove le idee diventano progetti che prendono forma. Le due designers di Rimini hanno eletto loro materia d’uso l’argilla rossa . “E’ il materiale storico, italiano, con cui si creano i prodotti in ceramica, si trova un po’ in tutti i letti dei fiumi del Paese”.

ceramica

La ceramica è il materiale dominante della produzione Ramina ma non l’unica “lavoriamo con tutte quelle materie prime che, possono diventare oggetti di arredo, design e strumenti di uso quotidiano. Il nostro design segue la strada del romanticismo e della semplicità, considerando l’abitare domestico e l’ambiente professionale come riflesso delle nostre emozioni. Gli oggetti si fanno spazio tra le mani, giocando su dettagli imprecisi, con la volontà di portare calore in un mondo in cui la tecnologia ci allontana dal fascino di una sbavatura”. Idee semplici e versatili, che si sviluppano in linee e collezioni limitate, con la ricerca nella continuità e coerenza dello stile.

ceramica

A rendere davvero uniche e originali le loro creazioni le illustrazioni impresse con la tencnica di incisione su smalto bianco apiombico. Flash di vita quotidiana, piccole emozioni racchiuse in immagini semplici e poetiche che prendono ogni volta forma diversa. Un segno pulito e contemporaneo (l’illustrazione) su un materiale antico (l’argilla rossa).

I PRODOTTI. In prevalenza sono per la tavola: piatti, bicchieri, ciotole, brocche, tazze, barattoli ma ci sono anche oggetti d’arredo come paralumi e abat-jour. Prezzi da € 10 a € 30 per l’arredo tavola e decorazioni, da € 30 a € 70 per vasi e paralumi. Sotto Laura e Sara.

ceramica

 

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati