Stylist Silvia Lo Surdo – Colazioni Mie.
Il giorno del Ringraziamento, in inglese Thanksgiving Day, è una festa osservata negli Stati Uniti d’America e in Canada. Quando? Il quarto giovedì di novembre (23 novembre), mentre in Canada, il secondo lunedì di ottobre. Si ringrazia in segno di gratitudine verso Dio per il raccolto e per quanto ricevuto durante l’anno trascorso.
Una tradizione che qualcuno festeggia anche da noi, come la nostra stylist Silvia Lo Surdo, che infatti ha optato per una mise en place semplice dalle nuance chiare. Informale ed elegante al tempo stesso. Vediamola insieme, passo dopo passo. L’apparecchiatura, su un tavolo di forma rotonda, non prevede tovagliato ma dei placemats (tovagliette all’americana). Una scelta voluta per valorizzare ancora di più tavolo e sedie che sono in coordinato. Sulla tavola, ogni singolo placé è per l’appunto delimitato dalla tovaglietta realizzata in carta bianca sulla quale vengono appoggiati dei sottopiatti bianchi dalla linea classica.
A un primo sguardo, sembrerebbe un’apparecchiatura formale ma, la scelta del tableware, in porcellana bianca, abbinato (lo vedrete nei prossimi scatti) a un servizio di piattti e bicchieri in greenery e iced coffee, contribuisce a smorzare questo effetto rendendo più informale la mise en place.
Sopra il sottopiatto, un piatto piano e fondo in porcellana iced coffee. Questo perchè il menù prevede un primo e un secondo. Torniamo un momento alla palette di colori scelti per questa mise en place. Silvia ha scelto volutamente delle nuance chiare che si legassero in maniera armonica tra loro in modo naturale, senza forzature.
A sinistra e destra, le posate che fanno parte di un servizio vintage, un’eredità della nonna di Silvia. I bicchieri. La scelta è stata per alcuni tumbler verde per l’acqua con trama diamantata, quello bianco a motivi natalizi per il vino e la flute per le bollicine in vista del brindisi natalizio da degustare con il dessert.
Un rametto di rosmarino, appoggiato sui piatti e legato con un cordoncino e con un piccolo cartellino, diventa un segnaposto semplice ma di sicuro effetto scenico, non dimenticatevi di scrivere il nome del vostro ospite. In alto a sinistra, il piattino del pane mentre, sparsi un po’ qua e là, altri piattini di color verde contenenti delle noci, decorano la tavola.
Veniamo all’elemento centrale, il centrotavola, una zucca (tema di stagione) appoggiata su una base che, nella forma, ricorda la linea della tavola rotonda. La scelta anche dell’elemento decorativo (la zucca in grigio perla) è in tinta con la palette di colori con cui è stata costruita tutta l’apparecchiatura. La base sulla quale poggia è stata ricoperta con un tessuto grezzo che richiama, nella trama, le tovagliette. Completano il centrotavola alcune foglie di palma arricchite dalla presenza di piccole bacche rosse. Un accenno al periodo natalizio a cui andiamo incontro.
Infine, i dettagli. Tre piccoli portacandele in cemento e alcune stelle in legno completano l’apparecchiatura. Per ultimo, il tovagliolo, che in genere si poggia a sinistra del piatto. In questo caso, è stato inserito sotto tra il piatto piano e quello fondo. Un escamotage che potrebbe tornarvi comodo quando non avete lo spazio sufficiente per appoggiarlo accanto al piatto.
I materiali utilizzati negli scatti sono di: Ikea, Maisons du monde, Easy Life, Casa Shops.